Ciao a tutti!
Oggi iniziamo ad approcciare alla teoria energetica ed in particolar modo andremo a conoscere insieme uno dei concetti base fondamentali della Medicina Cinese Tradizionale (MTC) . Tutto ciò che esiste nell’universo, quindi anche l’essere umano, è creato da due forze opposte: lo Yin e lo Yang
Lo Yin e lo Yang sono concetti astratti, i principi la cui azione concorrente costituisce l’ordine umano e l’ordine naturale. Tutto è legato in un unico sistema di azioni e di reazioni reciproche, l’ordine morale e l’ordine naturale, il naturale e il soprannaturale, il mondo vivente e il mondo inanimato, il mondo umano e il mondo sovrumano.
Entrambi danno origine all’energia (QI).
Nel pensiero cinese, lo Yin e lo Yang si generano reciprocamente in un movimento circolare continuamente rinnovato. Quando lo Yang è al suo minimo, si cambia in Yin, e viceversa, poiché lo Yin racchiude elementi Yang, e viceversa; da cui il famoso disegno schematico del taiji, il cerchio bicolore, diviso in due parti uguali, a forma di mandorle, simmetricamente opposte per mezzo di una curva a forma di S. Ogni parte presenta un pallino rotondo, che simboleggia l’embrione del principio opposto; per esempio la parte chiara, quindi Yang, presenta un cerchietto scuro, l’embrione di Yin, di cui è portatrice. E viceversa.
Secondo la MTC la malattia si instaura quando vi è una una rottura o un’alterazione di quest’armonia universale.
Lo Yin e lo Yang sono opposti: Non esistono uno Yin e uno Yang assoluti dato che ogni situazione estrema contiene
la radice del suo contrario e tutto è in movimento.
Lo Yin e lo Yang sono interdipendenti: Anche le cose che ci appaiono agli estremi della scala hanno entrambe le componenti: il sole che è fortemente Yang, caldo, luminoso, bianco, ha un substrato materiale di miliardi di tonnellate di massa. La terra che è scura, fredda, statica, contiene l’energia per la vita delle piante e per far muovere le macchine dell’uomo.
Lo Yin e lo Yang si bilanciano a vicenda: Quando lo Yang è al massimo lo Yin è al minimo e viceversa. Le stagioni, il giorno e la notte, l’azione e il riposo sono esempi della alternanza di Yin e Yang. Osserviamo le cose inanimate: un sasso, per esempio è molto Yin e poco Yang, il gas è molto Yang e poco Yin. Il ghiacciaio è molto Yin e l’acqua del torrente è molto piu’ Yang. Negli organismi viventi in salute vi è un continuo equilibrio dinamico dello Yin e dello Yang, mentre vi è u disequilibrio verso una delle due condizioni in caso di malattia.
Lo Yin e lo Yang si intertrasformano in un’alternanza progressiva e continua: I giorni e le notti si alternano gradualmente, insensibilmente, lo yang si amplifica con il progredire delle ore diurne e declina lentamente con il crepuscolo, mentre la proporzione di yin aumenta.
Nei prossimi articoli ci “addentreremo” sempre più nella teoria energetica, approfondendo ulteriori concetti.
Un grazie a tutti,
Andrea