IBOlogo2Olio Essenziale – Tea TreeIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Audio Podcast – La Floriterapia attraverso le parole di Edward Bach – 3° Puntata
25 Settembre 2018
Cromoterapia: il colore giallo
27 Settembre 2018

Olio Essenziale – Tea Tree

Pubblicato da Elena e 26 Settembre 2018
Categorie
  • Oli essenziali
Tags
  • melaleuca
  • oli essenziali
  • olio
  • tea tree

Ciao a tutti,

continuiamo oggi il nostro viaggio olfattivo attraverso gli oli essenziali, con uno dei più diffusi, usati e più conosciuti: l’olio essenziale di melaleuca o tea tree.

Il tea tree ha una profumazione molto intesa e rientra in quelle che vengono definite note di testa, perché arrivano subito, d’impatto, al nostro naso e non occorre tempo come per le note di base prima di sentirne l’odore. Cosi come arriva presto all’olfatto presto svanisce nell’aria, ma i suoi effetti sono intensi e permangono con notevole successo.

È un olio di colore giallo-verde che dà subito l’impressione di essere disinfettante ed antisettico: il suo odore di solito è subito associato dal nostro cervello come un qualcosa in grado di sconfiggere microbi e batteri. Questo il motivo per cui il tea tree è spesso usato nei detergenti di pronto uso domestico che possiamo prepararci in casa senza troppe difficoltà.

Nel suo paese d’origine, l’Australia, gli aborigeni lo usavano proprio per le sue proprietà antisettiche.

Alcune gocce nel diffusore di essenze, ci proteggono da raffreddori, influenze e mal di gola, specie in uffici affollati o se in casa ci sono persone già ammalate. 

Respirando alcune gocce in un fazzoletto, otteniamo lo stesso effetto quando siamo sui mezzi pubblici affollati nel traffico mattutino e tutti starnutano e si soffiano il naso.

In estate, ma non solo, funziona molto bene come repellente per gli insetti: provate a diluirlo e a spruzzarlo sulle tende.

Il suo odore è molto pungente e per alcuni può diventare anche fin troppo forte: in questo caso, possiamo miscelarlo con oli che lo addolciscano un pochino come il mandarino, l’eucalipto, l’arancio o il limone. Rimarrà comunque la nota dominante della miscela… Diciamo che non serve un naso particolarmente fine od esperto per sentire l’odore dell’olio essenziale di melaleuca in mezzo ad altre note.

Molti consigliano di aggiungere una o due gocce di tea tree in qualunque sapone liquido, shampoo o bagnoschiuma per ottenere un effetto antisettico, soprattutto se si frequentano piscine e palestre affollate o se si viaggi in località poco pulite.

Il parere nostro è quello di fare attenzione a cosa si miscela e con cosa, perché ci vuole veramente poco per creare una reazione chimica che potrebbe causare irritazioni alle cuti più delicate. Meglio affidarsi a prodotti già miscelati, contenenti tea tree ma che siamo certi che non contengano eccipienti che diano reazione, proprio perché creati da chi sa di chimica qualcosina in più di noi. Oppure, forse ancora meglio, miscelare l’olio essenziale in prodotti base e non in qualunque tipo di detergente per l’igiene comprato al supermercato.

Vale per tutti gli oli essenziali, ma in particolar modo per il tea tree vista la sua caratteristica pungente: ricordiamoci che prodotti naturali non vuol dire innocui ed anzi per l’uso transdermico dovremmo sempre informarci a dovere e, nel caso, affidarci a persone esperte.

Il tea tree è troppo forte per essere usato puro sulla cute, pur non essendo tossico, quindi sempre meglio diluirlo in olio vettore: se mi occorre un detergente, disinfettante per i piedi mi bastano una goccia di tea tree e tre di lavanda in 10 ml di olio vettore, un rapido massaggio al piede prima della doccia e i miei piedi saranno puliti, freschi e profumati.

È poco adatto per i massaggi olistici perché il suo odore non agisce sul sistema nervoso, ma l’operatore olistico può utilizzare questa essenza nel suo studio come “disinfettante” tra un cliente e l’altro o bruciandone qualche goccia nel diffusore o creandosi uno spray con cui igienizzare il lettino. Se metto in un flaconcino spray 50 ml di acqua, 30 ml di alcool a 90°, 20 gocce di tea tree e 20 gocce di un altro olio essenziale che mi “addolcisca” l’olfatto, ottengo un pratico e rapido detergente per superfici dure (provate sempre prima in un angolo nascosto onde evitare sorprese su alcuni materiali/colori).

Vi consiglio di tenere sempre a portata di mano in casa un boccettino di tea tree, occupa poco spazio, uccide microbi, batteri, purifica l’aria e a livello olfattivo rende più reattivo il sistema immunitario: tanta potenza in piccolo spazio! Un olio essenziale pronto uso!

Per ogni domanda sono qua!

Vi abbraccio e vi auguro una buona giornata!

Elena

 

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy