Buongiorno a tutti!
Con l’articolo di oggi inauguriamo un nuovo tema che verrà, con articoli futuri, ulteriormente approfondito.
Parliamo dell’Ayurveda.
Essa si basa su una profonda conoscenza del corpo mettendolo in strettissima relazione con la mente e con lo spirito. Una visione Olistica al 100%.
L’Ayurveda considera la salute come uno stato di equilibrio tra vari fattori (fisici, psicologici ed ambientali) e tutti rivestono, nell’ottica del raggiungimento di uno stato di equilibrio, la stessa importanza.
Lo scopo principale dell’Ayurveda è quello di preservare la buona salute ed il benessere in modo da dare sostegno al perseguimento dei seguenti obiettivi (scopi della vita): Dharma (dovere, virtù da seguire), Artha (comprensione, benessere e prosperità), Kama (piacere, felicità), Moksha (libertà ed illuminazione).
L’Ayurveda è nata in India migliaia di anni fa e non si tratta “solamente” di una scienza per il benessere fisico ma bensi di una “scienza di vita” proiettata al completo benessere fisico e mentale.
L’Ayurveda è sviluppata in diversi argomenti strettamente legati e correlati tra loro. Si compone di: Elementi: Unicità dell’individuo, Alimentazione ayurvedica, stile di vita ayurvedico, trattamenti ayurvedici (tra cui le tecniche di massaggio che saranno specifico oggetto di articoli futuri) e Rimedi ayurvedici (come ad esempio quelli a base di erbe).
Il successo dell’Ayurveda in occidente è dovuto anche al suo porsi, giustamente, come medicina complementare e come tale si affianca alla medicina tradizionale senza in alcun modo sostituirla.
Per oggi è tutto. Continuate a seguirci nei prossimi articoli! Approfondiremo specifici argomenti come i Dosha (le 3 costituzioni energetiche fondamentali in Ayurveda) e le diverse tecniche di massaggio Ayurvedico.
Grazie a tutti!
Andrea
1 Comment
Argomenti interessanti