Ciao a tutti!
Oggi vi portiamo a conoscere una disciplina olistica poco conosciuta, per lo meno con questo nome.
L’hortusterapia è la disciplina che ci insegna a prenderci cura del nostro benessere con quello che i più fortunati trovano nell’orto di casa e gli altri scegliendo i prodotti giusti al supermercato.
Gli ortaggi e la frutta che abbiamo a disposizione sono un valido aiuto per stare bene. Basta saperli scegliere in base alle nostre esigenze.
Il pilone portante dell’hortusterapia è che abbiamo a disposizione troppo cibo. Quindi, è fondamentale, intanto, ridurre le quantità.
I due principali fondamentali di questa disciplina olistica sono la stagionalità e la territorialità.
Siamo abituati ad avere fragole tutto l’anno e non va bene. Mangiare secondo le stagioni ci permette di variare l’alimentazione e di ottenere gli elementi (vitamine e sali minerali) più utili in base alla stagione. Se le angurie crescono spontaneamente d’estate è perché abbiamo bisogno con il caldo di assumere più acqua. Secondo alcuni studiosi, inoltre, la stagionalità ci permetterebbe di ridurre il rischio di intolleranze. Ad esempio, sempre secondo il pensiero di questi studiosi, moltissime persone sono intolleranti al pomodoro proprio perché se ne mangiano troppi e spesso in periodi in cui non crescono spontaneamente.
Il secondo punto, dicevamo, è la territorialità: mangiare quello che spontaneamente cresce nei luoghi dove viviamo ci permette di ottenere ciò di cui abbiamo bisogno in base al clima e alle ore di luce.
In sostanza, mangiare un ananas ogni tanto se siamo in Norvegia ci sta, ma non va bene se diventa l’unico frutto che mangiamo 365 giorni all’ anno.
Diventa importante scegliere ciò che mettiamo nel piatto perché da lì traiamo la maggior parte dell’energia che ci serve per affrontare le giornate.
Ovviamente se abbiamo bisogno di un’alimentazione particolare dobbiamo affidarci al nostro medico, ma se non abbiamo problemi di salute l’ideale è ascoltarci e non inseguire le “mode” anche in questo ambito
Nei prossimi articoli vedremo le proprietà di alcuni vegetali tipici dell’ autunno! In occasione di Halloween parleremo della zucca! Per chi come me non festeggia Halloween ma ama la zucca quanto me…ogni scusa è buona per cucinarla!
Ci leggiamo il 31!
Vi abbraccio,
Elena