Ciao a tutti!
Abbiamo visto brevemente qualche giorno fa, nel precedente articolo relativo ai 5 elementi, il concetto di Wu Xing che letteralmente dovrebbe essere tradotto in “5 movimenti” ma che è conosciuto molto di più come “teoria dei 5 elementi” o “le 5 fasi di mutamento”.
Avevamo visto come i 5 elementi siano, in Medicina Tradizionale Cinese, legno, fuoco, terra, metallo ed acqua.
Abbiamo visto come ogni elemento nutre e dà origine a quello successivo, con quello che viene definito Ciclo di nutrizione o di generazione o Rapporto Madre-Figlio.
A regolare l’alternarsi perpetuo dei 5 elementi, che racchiudono tutto ciò che esiste in natura, ci sono altri meccanismi: il ciclo di esaurimento, quello di controllo e quello di ribellione.
Il Ciclo di esaurimento o di indebolimento è il Ciclo di nutrizione in senso antiorario: ogni elemento si rafforza togliendo energia all’elemento precedente. Avremo, quindi, il fuoco che brucia il legno, il legno che assorbe l’acqua, l’acqua che corrode il metallo, il metallo che toglie i minerali alla terra ed infine la terra che soffoca il fuoco. Tradotto a livello di meridiani energetici, abbiamo, ad esempio, il meridiano di Cuore che toglie energia a quello di Fegato.
Il Ciclo di controllo viene anche chiamato Rapporto Nonno-Nipote. Per riequilibrare l’energia esiste una fase di controllo tra elementi non consecutivi: ognuno controlla non quello che viene dopo di lui, ma quello ancora successivo. Il legno andrà quindi a prendere nutrimento dalla terra, la terra dall’acqua, l’acqua spegne il fuoco, il fuoco fonde il metallo, il metallo spacca o taglia la legna.
Il Ciclo di controllo in senso opposto diventa il Ciclo di ribellione o di distruzione, dove il nipote si ribella al nonno: l’elemento nipote che diventa troppo forte danneggia l’elemento nonno. Il legno rende opaco il metallo, il metallo assorbe il fuoco, il fuoco fa evaporare l’acqua, l’acqua allaga la terra e la terra soffoca il legno.
Da questi concetti, che sembrano dei giochi di logica, nascono tutte le dinamiche sui cui si basa la Medicina Tradizionale Cinese. Ogni elemento corrisponde ad un Meridiano Energetico, che sono le strade in cui scorre la nostra energia vitale.
Ogni Meridiano ha una sua vitalità propria che però va ad influire ed influisce quella degli altri Meridiani. Questi Cicli permettono un controllo ed un mantenimento di energia, in modo che tutto sia il più a lungo possibile in equilibrio e ci permetta di rimanere in uno stato di benessere. Nel momento in cui però sopraggiunge un qualcosa di esterno o di interno a noi che rovini questo equilibrio, il sistema impazzisce secondo i dettami dei due Cicli di esaurimento o di ribellione. Nell’ottica, quindi, di capire da dove arrivi il problema che genera malessere e risolvere la causa del nostro star male è fondamentale conoscere questi percorsi di relazione tra i Meridiani.
Spesso e volentieri, non è la zona che ci fa male il punto di origine del nostro malessere, potrebbe essere la zona-nonno o la zona figlio troppo forte. Sembra un gioco di parole ma su tutto questo si basa la logica che permette alla Medicina Tradizionale Cinese di ristabilire il corretto equilibrio energetico da qualche centinaio di anni (si fanno risalire i primi concetti di M.T.C. al 2000 a.C.).
Non era certo mia pretesa spiegarvi il tutto per filo e per segno, il mio intento era quello di invitarvi a pensare alle cause dei vostri malesseri fisici o emozionali in modo più ampio ed approfondito.
Un viaggio alla scoperta di voi stessi!
Vi abbraccio,
Elena