Ciao a tutti!
La scorsa settimana vi avevamo parlato di una disciplina olistica che si occupa di indicarci le caratteristiche degli alimenti del mondo vegetale, l’hortusterapia. I principi fondamentali dell’hortusterapia sono la stagionalità e la territorialità.
Non so voi ma a me se parlano di autunno e devo abbinarci un alimento mi salta subito in mente la zucca, per cui per rimanere in argomento hortusterapia, oggi vorrei parlarvi delle caratteristiche della zucca.
La zucca fa parte della famiglia delle Cucurbitacee. Si raccoglie solitamente tra agosto ed ottobre e si può conservare anche per mesi purché la si mantenga in un posto fresco, buio ed asciutto.
Le zucche più piccole sono di solito più gustose ed hanno una polpa più asciutta; quelle più grandi contengono maggiore acqua e sono di solito meno saporite.
Se il picciolo è secco vuol dire che la zucca è pronta per essere cucinata, se invece il picciolo è ancora verde, la zucca contiene ancora troppa acqua (la si può mangiare ma sarà meno gustosa).
Dei vari tipi che potete trovare, scegliete liberamente quella che vi piace di più, bene o male le proprietà sono sempre le stesse.
Della zucca possiamo mangiare la polpa, i fiori o i semi.
Contiene vitamina A ed acido salicilico. Non è calorica, ha in media 26 calorie per 100 grammi.
La zucca ha un potere sedativo sia livello di sistema nervoso, sia soprattutto per l’apparato digerente.
I semi di zucca sgranocchiati alla sera sono d’aiuto in caso di insonnia.
La polpa, invece, aiuta in caso di gastriti, coliti, diarrea, stitichezza ed è diuretica. Nella medicina naturale antica, la zucca era indicata come vermifuga in caso di parassiti intestinali.
Potete mangiare la zucca in più preparazioni sia dolci che salate: è ingrediente di marmellate e di torte, oltre che dei famossissimi tortelli. È ottima in risotti, torte salate, creme, gnocchi, zuppe e minestre. A me onestamente piace già solo tantissimo da sola, stufata come le patate.
Evitate solo di cuocere la zucca in troppa acqua perché rischiereste di perdere la maggior parte delle sue qualità.
La zucca è anche uno degli alimenti arancioni per eccellenza, per cui se avete bisogno di colorare di arancione la vostra vita mangiate zucca! (curiosate l’articolo sul colore arancione per capire se vi serve vivacizzare i vostri piatti con questa tonalità).
Per chi di voi stasera festeggia Halloween la zucca ha un potere magico in più, quindi, perché non aggiungere della zucca al vostro menù oltre che intagliarla per fare la spaventosa lanterna?
Per chi, invece, è solo goloso di zucca o sta cercando una qualche idea per cosa mettere in tavola stasera, approfittate del periodo per andare a caccia sul web di qualche ricetta golosa e nuova.
Ricordatevi sempre che, se siete in salute e non dovete seguire un particolare tipo di alimentazione, per l’hortusterapia il modo migliore per star bene è variare tipo di cibo in base alla stagione e cucinarlo nel modo più semplice possibile.
Vi abbraccio,
Elena
p.s. se l’argomento vi incuriosisce date un’occhiata ai nostri corsi on line!