IBOlogo2Hortusterapia: La NoceIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Cause di malattia nella Medicina Tradizionale Cinese – Prima Parte
13 Novembre 2018
L’Ayurveda – I Dosha
15 Novembre 2018

Hortusterapia: La Noce

Pubblicato da Elena e 14 Novembre 2018
Categorie
  • Hortusterapia
  • Olismo
Tags
  • hortusterapia
  • noce
  • olismo

Ciao a tutti!

Per continuare il nostro viaggio nel mondo dell’hortusterapia, oggi parliamo della noce, frutto tipico della stagione autunnale.

Il noce è una delle specie vegetali più antiche presenti sulla Terra, non è facile attribuire la sua zona di origine, anche se molti studiosi propendono per la Cina, da dove poi si è diffuso conquistando India, Medio Oriente, Grecia e tutt’Europa. Esistono numerose varietà di alberi di noce, la più diffusa in Italia pare essere la varietà di Sorrento. Abbiamo numerose qualità di noci francesi e italiana molto simili tra loro e poi abbiamo le noci brasiliane e macadamia che cambiano molto per aspetto e sapore.

La noce è un alimento ricco di omega 3, di magnesio, potassio e calcio; ha una buona dose di vitamina, prima tra tutte la vitamina E. È anche fonte di proteine vegetali.

Gli acidi grassi omega 3 sono definiti grassi buoni che contribuiscono ad abbassare il colesterolo LDL e proteggono il nostro organismo da infiammazioni.

Le noci contengono, inoltre, l’acido ellagico, un antiossidante che dà benefici al sistema immunitario e su cui si stanno facendo studi per le proprietà anticancro.

Contengono, inoltre, melatonina naturale che è la sostanza che ci permette di mantenere il regolare ciclo sonno-veglia.

Proprio perché sono ricche di omega 3 e di sali minerali sono amiche del nostro sistema nervoso e del nostro cervello. Esiste anche una teoria (chiamata dei simili o delle segnature) che sostiene che i vegetali con forme simili a nostri organi sono d’aiuto proprio alla parte del nostro corpo che ricordano. Per questa teoria, il gheriglio di noce appare simile al cervello e per questo è l’alimento che più lo nutre.

La noce è anche un frutto amico dei nostri muscoli, in quanto contiene arginina che è un amminoacido che permette il giusto flusso sanguineo a livello muscolare.

Non dobbiamo, però, eccedere con l’uso delle noci perché sono altamente caloriche: apportano circa 650 calorie per 100 grammi. Non che sia facile mangiare 100 grammi di noce sgusciate, ma state comunque attenti a non eccedere con le quantità.

Le noci, a mio avviso, sono molto buone già così da sole, tant’è che dalle mie parti i nonni dicevano “pane e noci, pranzo da sposi”; ma sono usatissime in cucina sia per ricette dolci che salate. Provatele tritate nello yogurt ad esempio, o in uno strudel di mele o aggiunte al radicchio in insalata.

Come sempre, per l’hortusterapia la scelta migliore è non eccedere nelle quantità di cibo e variare il più possibile gli alimenti in base alla territorialità e alla stagionalità. (ovviamente allergie permettendo, e tanti soffrono di allergia alla frutta secca, purtroppo!)

Vi abbraccio!

Elena

p.s. se l’argomento vi incuriosisce date un’occhiata ai nostri corsi on line!

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy