Ciao a tutti!
Oggi vi vorrei parlare di un olio vegetale molto diffuso e chi tra voi massaggia lo conosce di sicuro e probabilmente lo usa: l’olio di mandorle dolci. Nel mondo dei massaggi olistici è probabilmente l’olio più utilizzato (o comunque tra i più utilizzati) per via delle sue caratteristiche.
Ricco di vitamina E idrata la pelle in profondità, lasciandola maggiormente più morbida e tonica.
L’olio di mandorle spremuto a freddo 100% puro è praticamente inodore, motivo per cui è usatissimo come olio vettore da miscelare con gli oli essenziali.
La sua densità è l’ideale per fornire all’operatore la corretta fluidità di movimento, perché permette di scorrere sulla pelle per tutta la durata del trattamento senza la sorpresa di un olio troppo secco che viene assorbito in fretta. E se lo si dosa in modo giusto, finito il massaggio, il nostro ricevente non si sentirà troppo unto.
Per chi arriva nel nostro angolo di mondo è di solito l’olio più adatto al tipo di pelle.
Quando ho iniziato ad affacciarmi alla realtà olistica, raccomandavano di usare l’olio di mandorle perché a meno rischio allergenico. Ultimamente invece sono aumentate le persone allergiche alle mandorle e di conseguenza anche al loro olio. Tendenzialmente rimane comunque un olio che ci permette di lavorare con tranquillità.
L’olio di mandorle è consigliatissimo per chi vuole limitare il più possibile le smagliature e vuole mantenere una pelle giovane e sana. È l’olio giusto per le future mamme per idratare la pelle dell’addome. Si può usare anche sui bimbi piccoli per un massaggio coccola che porti serenità magari in vista della nanna. Per gli anziani permette di mantenere la pelle elastica, anche se bisognerebbe iniziare ad usarlo con costanza da prima che la pelle diventi troppo sottile.
Usato con costanza sulle mani pare prevenga la formazione delle macchie dovute all’età, permettendoci di mantenere mani giovani e sani nonostante i detersivi o le fonti di stress quotidiane. Aiuta a mantenere le unghie belle sane, mentre non è l’olio più adatto per i capelli e il cuoio capelluto. In questi ultimi casi è meglio sostituirlo con altri oli, come quello di argan.
Serve per lenire rossori ed irritazioni da freddo, vento o da depilazione.
In sostanza, diciamo che se siete operatori olistici di sicuro sapete che è un alleato prezioso ma anche se non siete operatori un botticino di olio di mandorle è sempre meglio averlo a portato di mano.
Non è particolarmente costoso da estrarre per cui il suo prezzo è più che abbordabile. Leggete sempre l’etichetta e scegliete un prodotto puro, meglio se biologico.
Vi abbraccio!
Elena