Ciao a tutti!
Con questo articolo andiamo ad inaugurare una serie di articoli dedicati alla Riflessologia Plantare, disciplina Olistica sempre più conosciuta ed applicata.
Oggi nello specifico andremo a conoscere quali sono le origini della Riflessologia Plantare.
In epoca antica pare che gli Egizi utilizzassero la stimolazione del piede come pratica decisamente diffusa. Ne fa testimonianza un affresco rinvenuto a Saqqara, nella piramide d’Ankhm’ahor, nota come la “Tomba del Grande Medico”, risalente alla sesta dinastia (2263-2423 a. C.) nel quale si illustra un massaggio eseguito sui piedi e sulle mani (è l’immagine che compare all’interno di questo articolo).
Nei primi del ‘900 la Riflessologia fu riportata all’attenzione del mondo occidentale da parte di William H. Fitzgerald (1872-1942), un medico americano, specializzato in otorinolaringoiatria che operò anche a Londra e Vienna a fianco dei professori Politzer e Otto Chiari.
Alcune sue osservazioni e scoperte su taluni effetti, soprattutto analgesici, ottenuti esercitando delle pressioni in certi punti del piede, diedero l’avvio a quella che è oggi la moderna Riflessologia plantare.
Le ricerche del dottor Fitzgerald furono accolte con grande scetticismo dalla maggior parte dei suoi colleghi medici, ma alcuni di questi, dopo una sperimentazione diretta che diede ottimi risultati, divennero fedeli sostenitori del metodo. Fu il Dott. Edwin Bowers, un giornalista medico, a proporre che la metodologia venisse chiamata “terapia zonale”. Successivamente anche altri Dottori fecero studi e ricerche nel campo della Riflessologia.
In seguito Eunice Ingham fu la più importante pioniera della Riflessologia in forma moderna. Dopo la lettura ed analisi dei lavori del Dott. Fitzgerald e dei suoi colleghi capi che l’intero organismo può essere trattato e riequilibrato esercitando una pressione sulle zone riflesse che si trovano nelle mani e nei piedi.
Da come abbiamo potuto quindi capire, nel grande contesto delle discipline Olistiche una delle più attuali e conosciute è certamente la Riflessologia la cui storia ha attraversato i tempi per arrivare fino a noi in una forma più scientifica e razionale.
Pe oggi è tutto. Appuntamento al prossimo articolo in cui andremo a conoscere quali sono i principi fondamentali della Riflessologia Plantare.
Grazie per l’attenzione!
Andrea