Ciao a tutti!
Oggi vorrei introdurvi nel magico mondo del Feng Shui.
Parliamo tanto di energia, di disequilibri energetici che ci creano malesseri più o meno invasivi. Diciamo spesso che per star bene dobbiamo prenderci cura della nostra personale energia. Tutto più che vero, ma anche gli ambienti in cui viviamo hanno una loro propria energia.
Ogni cosa che esiste ha un’energia che va a incrociare, interferire, completare, diminuire l’ energia di ciò che entra nel suo raggio di azione.
Così come ognuno di noi entra in contatto con le persone che incontra nel suo cammino, anche l’ energia degli spazi influisce su ciò che raccoglie.
Per la Medicina Tradizionale Cinese è fondamentale prendersi cura anche dei luoghi in cui viviamo, la nostra casa in primis. Il Feng Shui ha questa finalità: renderci amica l’energia dei posti dove passiamo ore su ore in modo da non esserne danneggiati.
Il tutto mixando sapientemente teoria energetica, architettura e geomanzia.
Nelle zone della Cina dove il Feng Shui è ancora molto sentito, si contatta per primo un maestro di questa disciplina olistica quando si deve comprare casa. È il maestro di Feng Shui che indica addirittura il terreno migliore su dove costruire casa, sceglie la dislocazione di porte, finestre e stanze oltre che all’arredamento interno.
E se la casa l’avete già? In questo caso l’arte antica orientale vi indicherà quali sono i punti di forza e i punti deboli del vostro focolare e come migliorare la situazione. Magari piccoli accorgimenti, ma che possono migliorare sensibilmente il vostro umore e il vostro benessere.
Stiamo parlando di una disciplina e non di una scienza esatta, ma, come sempre, perché non provare? Ogni tanto è bello anche modificare qualcosina in casa, quindi perché non farlo secondo dettami antichi? Seppur di un altro angolo di mondo?
Vedremo nei prossimi articoli qualche accorgimento per rendere energeticamente più accogliente la nostra casa e il nostro luogo di lavoro. E se volete….abbiamo preparato per voi un podcast, che pubblicheremo a breve, con le indicazioni per gli addobbi di Natale: Oriente ed Occidente che si incontrano! Restate in ascolto… 🙂
Vi abbraccio!
Elena