IBOlogo2L’olio di coccoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Gli occhi azzurri in Iridologia Naturopatica
11 Dicembre 2018
Le origini dell’Idroterapia
13 Dicembre 2018

L’olio di cocco

Pubblicato da Elena e 12 Dicembre 2018
Categorie
  • Oli vegetali
Tags
  • cocco
  • oli vegetali

Ciao a tutti!

Andiamo insieme alla scoperta di un altro olio vettore: l’olio di cocco.

L’olio di cocco è un olio vegetale che racchiude in sé l’idea di esotico, di mare, di vacanza e di benessere. È spesso utilizzato nei massaggi olistici sia per le sue proprietà sia proprio per quanto evoca nella mente del ricevente che appare già solo per l’uso di questo olio più rilassato e maggiormente reattivo al trattamento.

L’olio di cocco può anche essere usato in cucina, anche se alcuni esperti lo sconsigliano per l’alto contenuto di grassi!

È un elemento di grande aiuto per la nostra pelle: la idrata in profondità ma nel frattempo ha un leggero effetto disinfettante ed antinfiammatorio. Molto utile quindi per i piccoli doloretti muscolari e per la pelle tendente all’acne. Aiuta a sconfiggere i pidocchi, rinforza le unghie e dà beneficio a chi soffre di capillari evidenti o vene varicose. 

Ha proprietà antimicotiche e se si interviene sul nascere del problema può essere risolutivo in caso di verruche: qualche goccia sulla cute che poi va coperta con un cerotto pare essere sufficiente. (Solo se però la verruca è piccola, altrimenti non fa miracoli!).

È un olio tipico dei paesi tropicali e proprio per questo ha un effetto di filtro solare seppure leggero; ottimo invece come dopo sole.

Per la sua consistenza funge anche da ottimo struccante specie per gli occhi e sostituisce brillantemente anche la crema da barba. Una miscela al 50 e 50 di zucchero di canna e olio di cocco, ci fornisce uno scrub perfetto e dolce per la nostra pelle. 

Nel massaggio olistico diventa un alleato prezioso con pochi casi di reazione allergica, si miscela perfettamente con gli oli essenziali e scivola sul corpo regalando fluidità ai trattamenti.

Unico problema dell’olio di cocco è che ama le alte temperature per cui sotto ai 25/30 gradi si solidifica e assume la consistenza di un burro.

Se avete voglio di una ventata di estate, provate questo olio che lascerà la vostra pelle morbida e vellutata!

Un abbraccio,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
5

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy