IBOlogo2Le origini dell’IdroterapiaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
L’olio di cocco
12 Dicembre 2018
Olio Essenziale – Mirra
14 Dicembre 2018

Le origini dell’Idroterapia

Pubblicato da Andrea e 13 Dicembre 2018
Categorie
  • Olismo
Tags
  • idroterapia
  • olismo

Ciao a tutti!


Nell’articolo di oggi andremo a scoprire insieme quali sono le origini dell’Idroterapia.

Già i medici egizi (che erano al tempo stesso sacerdoti, astronomi e artisti) attribuivano grande importanza a diverse misure igieniche (alimentazione sana, scelta del vestiario, ginnastica ed applicazioni idroterapiche). 

Le donne dei Macedoni si bagnavano con acqua fredda dopo aver partorito (norma igienica e prevenzione delle emorragie post parto) e nei canti omerici (1000 anni a.C.) si parla dei riti di purificazione con l’acqua per entrare nel tempio di Esculapio (Dio greco della Medicina). 

Nella cultura dell’antica Grecia prima ed ellenica poi, ritroviamo resti archeologici di case e bagni e numerosi riferimenti alle virtù curative dell’acqua (Pindaro 518-446 a.C. “L’acqua è ciò che di meglio esiste”). 

Pitagora (530 a.C.) raccomandava ai propri discepoli la pratica dei bagni freddi.

Ippocrate di Coo (460-377 a.C.) fece largo uso dell’idroterapia sottolineando l’importanza della pelle come organo disintossicante dell’organismo, ma nello stesso tempo mise in guardia di come l’uso di applicazioni sia calde, sia fredde possa danneggiare la salute se non praticate correttamente (considerando tra l’altro lo stato di sensibilità e la capacità di reazione del paziente). 

Molti dei procedimenti idroterapici fondamentali (vapori, compresse umide con acqua dolce o acqua marina e miele o aceto) che vengono usati oggi furono già messi in pratica da Ippocrate. 

La prima ripresa dell’idroterapia si ha con John Floyer (1649-1714 Inghilterra), Vincente Perez (Spagna), Friedrich Hoffmann (1660-1742 Germania), Von Hildebrandt (Vienna), R. Russell (Inghilterra) e Christoph Wilhelm Hufeland (1762-1836 Germania) con gli studi sulla talassoterapia. 

Lo sviluppo dell’idroterapia moderna si può far risalire a Sigmund Hahn (1664-1742) e Johann S. Hahn (1696-1773), detti i “medici rubinetto” (Hahn = rubinetto in tedesco), poiché curavano anche il tifo con l’acqua fredda, attraverso bagni e spugnature (oltre che con l’alimentazione e il digiuno), ma soprattutto dalle osservazioni e applicazioni dell’utilizzo curativo dell’acqua fredda di Vincent Priessnitz e di Sebastian Kneipp che con l’acqua (in particolare quella fredda) curarono migliaia di pazienti. 

Si deve infine al medico viennese Wilhelm Winternitz (1835 – 1917 allievo del dottor Schindler, che aveva continuato l’opera di Priessnitz) l’inserimento dell’idroterapia nei programmi di insegnamento ufficiali della facoltà di Medicina di Vienna e poi in Europa. 

Nel prossimo articolo dedicato all’Idroterapia vedremo nel dettaglio quali sono le principali forme di applicazione di questa disciplina (bagni, impacchi, etc…).

Come sempre grazie per l’attenzione!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy