IBOlogo2L’importanza della musica durante un trattamento OlisticoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Rimedi di MTC per la stagione Invernale
16 Dicembre 2018
Il massaggio Olistico della Mano
18 Dicembre 2018

L’importanza della musica durante un trattamento Olistico

Pubblicato da Andrea e 17 Dicembre 2018
Categorie
  • Massaggio
  • Olismo
  • Riflessologia
Tags
  • massaggio
  • musica
  • naturopatia
  • olismo
  • riflessologia

Ciao a tutti!

Oggi vorrei parlarvi dell’importanza delle musica durante lo svolgimento di un trattamento Olistico.

Come abbiamo già avuto modo di vedere in un precedente articolo, dedicato alle indicazioni per uno spazio ideale per i trattamenti Olistici, è molto importante curare i dettagli del luogo ove si svolge un trattamento Olistico.

Uno degli aspetti da tenere particolarmente in considerazione è senz’altro quello della musica. Un adeguato “sottofondo” musicale può aiutare a creare maggiore armonia e ad innalzare il livello empatico tra operatore e ricevente.

Nel pensiero comune la musica migliore da utilizzare durante un trattamento è quella rilassante (musica classica, suoni della natura, etc…) ma non è sempre cosi.

Se ad esempio si effettua un trattamento energizzante è consigliabile utilizzare come sottofondo una musica più “tonica”. Immaginiamo ad esempio un atleta prima di una prestazione sportiva…sicuramente in questi casi un suono più “aggressivo” può aiutare l’atleta ad entrare nella giusta ottica dell’imminente sforzo fisico che deve compiere, innalzando inoltre il suo livello di reazione al trattamento stesso. Riusciamo ad ottenere risultati più profondi ed anche più rapidi.

Al contrario invece durante un trattamento rilassante tradizionale è consigliabile utilizzare musiche più soft che possano accompagnare l’utente verso una fase di rilassamento profonda e di completo rilascio delle tensioni.

Ogni tipo di musica “emana” una frequenza ben specifica con conseguente diversa azione e reazione in chi la ascolta (in futuro dedicheremo un articolo specifico alle musica con frequenza 432hz, chiamata anche “musica della guarigione”)

Detto ciò è sempre comunque opportuno chiedere al proprio utente se apprezza la musica durante un trattamento poiché alcune persone desiderano dedicarsi un momento di completo silenzio. In tal caso l’Operatore deve assecondare tale richiesta in modo che si posso già creare un collegamento empatico positivo ancor prima di iniziare il trattamento.

E’ anche importante regolare il volume ad un valore intermedio che permetta l’ascolto in armonia ma che non risulti troppo invadente. In base al tipo di musica sceglieremo un volume adatto prima di iniziare il trattamento in modo tale da evitare pause “regolatrici” durante il trattamento stesso.

E voi quale musica preferite?

Fateci sapere!

Grazie per l’attenzione,

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

1 Comment

  1. Sandro ha detto:
    23 Gennaio 2020 alle 07:15

    CiIao Andrea

    Io non ho preferenze sul tipo di musica ..

    Ho creato delle play list personalizzate x ogni tipo di massaggio .. ..

    Sui rilassanti si può dire che predominano musiche chill-out, Buddha bar, flauti peruviani…

    Ciaooooo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy