Ciao a tutti!
Convenzionalmente con oggi 21 dicembre inizia l’inverno e per la Medicina Tradizionale Cinese questo periodo coincide con la stagione che da una parte mette maggiormente alla prova il nostro corpo, dall’altra ci fornisce il tempo necessario per rinascere rinnovati in primavera.
Tradizionalmente per l’M.T.C. l’inverno sarebbe, in realtà, della durata di tre mesi: novembre, dicembre e gennaio.
L’inverno è la stagione che appartiene ai Reni, è il momento del ritrovarsi, del riposo e dell’affrontare un viaggio all’interno di noi stessi.
Le ore di luce degradano e il freddo aumenta: c’è voglia di focolare, di calore e di affetti. Per stare bene ed in equilibrio con noi stessi sarebbe importante assecondare queste necessità.
È importante dormire di più andando a letto presto e alzandosi il più possibile tardi, in un simil letargo proprio per dar tempo al nostro corpo di riposare dalle fatiche dell’anno.
Diventa importante anche scegliere cosa mangiare e cosa bere. Via libera a bevande e a cibi caldi ma non ustionanti perché lo sbalzo termico potrebbe danneggiare l’energia del corpo. Le zuppe calde, le tisane, ma anche la nostra tradizionale polenta sono un obbligo di stagione. Sei vostri impegni ve lo permettono, provate ad anticipare l’ora di cena in modo di aver più tempo per la digestione prima di andare a letto. Non eccedete, invece, con frutta e verdura cruda, soprattutto se non di stagione. Non è più il caso di aumentare l’apporto calorico, come facevano una volta i nostri nonni, che passavano ore al freddo a lavorare, oltre a non avere case riscaldate come le nostre: attenzione quindi a non cadere in un eccesso di cibo che appesantirebbe il corpo e gli proibirebbe di rigenerarsi a dovere. Aimè… i dolci sarebbero dannosi, sempre ma in special modo in questi mesi.
Non dimentichiamoci il movimento e non chiudiamoci troppo in casa, dopo pranzo è consigliata una passeggiata all’aria aperta, utile anche per attivare il Meridiano di Stomaco e migliorare la digestione. Una volta rientrati gli Antichi Cinesi consigliavano di strofinarsi la zona lombare e la zona attorno all’ombelico in modo da tonificare il Qi (l’energia) di tutto il corpo.
Anche la mente va nutrita e fatta riposare: è il momento di dedicarsi a passioni tranquille, introspettive, quasi meditative: non solo i classici yoga, tai chi e qi gong, ma anche disegno, pittura, mostre, spettacoli teatrali e soprattutto libri.
Vestitevi non tanto in base alla moda, ma soprattutto alla temperatura esterna. La Medicina Tradizionale Cinese consiglia di tenere sempre bene al caldo la zona lombare e i piedi, mentre non pone particolare attenzione alla zona della gola. Un esercizio semplice per vincere il freddo e tonificare il corpo consiste di strofinarsi i piedi uno contro l’altro, ogni sera quando si è già a letto prima di dormire. Sconsigliati, invece, i pediluvi e i bagni troppo caldi sempre per non creare troppo sbalzo termico.
Effetto indesiderato di questi mesi, sono stati di ansia, malinconia, tristezza: ovviateli con qualche attività che vi coccoli e vi faccia sentire in pace con voi stessi: musica allegra, esercizi di respirazione, ma anche cibi salati vi possono servire. Mentre meglio anche in questo caso evitare di buttarsi su cibi zuccherini.
In sostanza, godetevi questi mesi freddi per volervi bene, per ricaricare le batterie e per prepararvi a dare il meglio di voi a partire dalla primavera!
Vi abbraccio,
Elena