Ciao a tutti!
In questi giorni di abbuffate, di stravizi alimentari, ore piccole e “messa alla prova” del nostro fisico, non fatevi mancare in casa dello zenzero fresco. È facilissimo e velocissimo prepararsi una tisana utile per mille e più disturbi ed acciacchi.
Comprate una radice di zenzero fresca, quel tubero a forma di omino che mette allegria per quanto è strambo, e tenetela nel frigo: una volta aperta tenetela avvolta nella carta da forno per non farla essiccare troppo. Qualcuno consiglia anche di tagliare la radice in piccoli pezzi, sbucciarla e poi surgelarla, ma secondo me perde un pochino l’aroma: quindi, a mio avviso, meglio comprare la radice più piccola che scovate e consumarla in fretta! ?
Al momento dell’acquisto, selezionata la radice più fresca, senza ammaccature e con la buccia compatta; se siete alle prime armi con lo zenzero, se non sapete tanto bene che gusto ha, scegliete la radice più piccina, in modo da non sprecarla se poi vi rendete conto che “pizzica” troppo per i vostri gusti.
Preparare la tisana allo zenzero è davvero un gioco da ragazzi: basta tagliare un pezzettino di radice ed immergerla per 10/15 minuti in acqua bollente.
Volendo potete aromatizzarla spremendoci un mezzo limone o un mandarancio o, ancora, una mezza arancia: il gusto dello zenzero si combina perfettamente con quello degli agrumi. Se optate per gusti maggiormente speziati, potete, invece aggiungere un mezzo cucchiaino di curcuma. Esistono anche ottime tisane allo zenzero già pronte in pratiche bustine, ma visto la facilità di preparazione, fate un tentativo di prepararvela con lo zenzero fresco; anzi se quella in bustina non vi dice molto, se non capite la passione diffusa per questa tisana, magari preparandovela con la radice fresca scoprirete un gusto diverso, più incisivo e caratteristico.
La tisana che ottenete è ottima per l’apparato digerente, aiuta la digestione, allevia la costipazione e la presenza di gas intestinali. Funziona anche come antinausea (lo sanno bene le donne in dolce attesa, ma in caso di abbuffate può servire a chiunque!) .
In caso di mal di gola, raffreddore e abbassamento di voce, bevente la tisana addolcita con del miele. Potete anche prendere la tisana come abitudine preventiva se sapete di essere soggetti a malanni di stagione: una tazza di tisana al giorno vi può aiutare a superare l’inverno limitando i danni.
Questa bevanda calda può avere anche un blando effetto antidolorifico in caso di dolori mestruali, mal di testa o dolori muscolari diffusi.
La tisana è famosa anche per l’effetto dimagrante, ma, a scanso di equivoci, funziona solo se mangiate poco e niente, non aspettatevi risultati miracolosi: lo zenzero attiva, come dicevamo, alcuni processi digestivi e aiuta a tenere sotto controllo gli zuccheri, inoltre diventa un modo per bere di più, cosa che può aiutare nelle diete dimagranti.
A volte bastano piccole abitudini per farci del bene e bere una tisana può essere un piacevole toccasana! Aggiungete alla lista della spesa lo zenzero e fateci sapere!
Un abbraccio!
Elena