Ciao a tutti!
In precedenti articoli abbiamo avuto modo di conoscere le caratteristiche della disciplina dell’hortusterapia ed abbiamo analizzato le proprietà e le caratteristiche di alcuni ortaggi come cavolo e zucca.
Nell’articolo di oggi andremo nello specifico alla scoperta delle proprietà della lenticchia.
Oltre agli aspetti “scaramantici” (secondo alcune tradizioni popolari la lenticchia è considerata un porta fortuna e si dice che mangiarle il giorno di San Silvestro porti soldi e prosperità. In passato vi era anche l’usanza di regalare un borsellino di lenticchie il 31 Dicembre in quanto considerato appunto un porta fortuna) le lenticchie hanno numerose proprietà benefiche e possono contribuire in modo importante al mantenimento del nostro benessere.
Le lenticchie sono note per il loro elevatissimo potere nutritivo. Sono una buona fonte di proteine e di carboidrati complessi e sono ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Grazie all’elevata quantità di fibre e al basso contenuto di grassi sono consigliate in caso di stipsi (stitichezza).
Hanno inoltre delle buone proprietà antiossidanti poiché contegono flavonoidi. Grazie al contenuto di diammina aiutano a mantenere alta la concentrazione e “rinforzano” la memoria. Personalmente ne ho fatto largo uso anche da ragazzo quando dovevo studiare e prepararmi agli esami. Le consumavo sopratutto in umido alla sera e mi sentivo mentalmente più reattivo.
Le lenticchie inoltre non contengono glutine e sono quindi adatte anche per i celiaci.
Esistono moltissime varietà di lenticchie (marroni, nere, verdi, rosse, etc…). Le più pregiate sono proprio quelle coltivate in alcune regioni d’Italia (famosissime quelle IGP di Norcia).
In Medio Oriente è invece diffusissima la lenticchia rossa. Si trova in commercio decorticata e richiede una cottura più breve rispetto a quelle nostrane.
E’ utile ricordare che in associazione ai cereali le lenticchie possono parzialmente sostituire alimenti di origine animale. Sono inoltre meno caloriche della pasta e del pane.
Spero che questo articolo vi sia stato utile!
Grazie come sempre per l’attenzione!
Andrea
p.s. se l’argomento vi incuriosisce date un’occhiata ai nostri corsi on line!