Ciao a tutti!
Continuiamo oggi il nostro viaggio aromatico andando alla scoperta dell’olio essenziale di basilico.
Il basilico è una pianta aromatica annuale che ci dona un olio essenziale intenso e rinfrescante con la capacità di tonificare il corpo e di rallegrare la mente.
È una nota di testa che salta subito all’olfatto con un’intensità molto elevata. Non fermatevi,quindi, alla prima impressione quando aprite il vostro boccettino di olio essenziale: tutto insieme è davvero tanto,troppo intenso come odore! Ma se annusate solo un paio di gocce sarete trasportati nel profumo di estate, di mare, di spensieratezza.
Ha proprietà antisettiche, analgesiche, antidepressive e digestive. È uno degli oli più utili in caso di mal di testa: ne bastano poche gocce nel diffusore per darvi un attimo di tregua. Dà sollievo anche in caso di mal di denti e per la medicina naturale è l’olio essenziale che riequilibra lo stomaco.
È un olio essenziale da usare con estrema cautela sulla cute, assolutamente mai da applicare puro e meglio evitarlo in caso di pelle sensibile perché può causare irritazione. È altamente sconsigliato nelle donne in gravidanza. Non va mai utilizzato per farsi un bagno profumato perché diventa un nemico della nostra cute. Diciamo che è un olio così intenso che ne basta il profumo. Se volete comunque provarlo per via transdermica l’ideale è diluirlo in olio di mandorle.
Si miscela bene con la lavanda, la melissa e il bergamotto. Unito al rosmarino si ottiene un’ottima miscela che darà tono alla muscolatura. Se invece lo mixate con l’eucalipto avrete un ottimo rimedio per sinusiti, raffreddore e tosse. Unito alla lavanda, allevia i dolori mestruali e dà beneficio in caso di amenorrea.
Se state attraversando un forte periodo di stress che vi porta a passare le notti insonni e a dimenticare le cose, provate a mettere qualche goccia di olio di basilico e di arancio nel bruciatore di essenze alla sera prima di andare a dormire.
Ultimamente stanno andando di moda anche gli oli essenziali in cucina e il basilico è ovviamente tra i più utilizzati: una sola goccia su una pizza o su un semplice piatto di pasta al pomodoro vi renderà degli ottimi cuochi con poca fatica!
Ricordatevi sempre solo che gli oli essenziali non sono innocui, anche in cucina non eccedete mai: fermatevi ad una goccia o due!
E soprattutto scegliete sempre oli essenziali puri che sono all’apparenza più costosi ma che garantiscono una qualità nettamente migliore!
Non è un olio essenziale tra i più diffusi in commercio, può essere che non lo troviate subito disponibile sugli scaffali ma vale la pena di richiederlo e di aggiungerlo alla vostra fornitura di oli essenziali!
Vi abbraccio!
Elena