IBOlogo2Lo Shiatsu metodo Masunaga (Zen Shiatsu)IBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Autotrattamento delle mani per riequilibrare il sistema urinario
27 Gennaio 2019
Floriterapia di Bach – Aspen
29 Gennaio 2019

Lo Shiatsu metodo Masunaga (Zen Shiatsu)

Pubblicato da Andrea e 28 Gennaio 2019
Categorie
  • Massaggio
  • Shiatsu
Tags
  • massaggio
  • masunaga
  • shiatsu

Ciao a tutti!

Con questo articolo continuiamo il nostro viaggio nel mondo dello Shiatsu.

Abbiamo già avuto modo di conoscere le peculiarità del metodo Namikoshi e oggi ci concentreremo sulle caratteristiche del metodo Masunaga.

Shizuto Masunaga nasce a Kure nel 1925. Nel 1949 si Laurea in psicologia a Kyoto e sin da subito inizia il suo percorso nello Shiatsu, prima come studente e poi collaborando per molti anni con Tokujiro Namikoshi (che, ricordiamolo, è colui che ha scoperto e codificato la tecnica Shiatsu). La collaborazione dura sino a che Masunaga ritiene opportuno prendere un’altra strada poiché, a suo dire, la tecnica proposta da Namikoshi è eccessivamente orientata ad una visione anatomica e fisiologica della salute dell’individuo.

Secondo Masunaga infatti era più opportuno ampliare questa visione andando a valutare anche gli aspetti puramente più energetici, prendendo spunto dal grande bagaglio informativo proveniente dalla Medicina Orientale.

Prendendo spunto da questi ultimi aspetti Masunaga elabora la sua tecnica Shiatsu, chiamata Zen Shiatsu.

Diventa membro della Società Giapponese di Psicologia e di Medicina Orientale e nel 1968 fonda l’Istituto di Ricerca Iokai.

Lo Zen Shiatsu verte quindi sul principio base che è la visione energetica del ricevente in quanto “persona” e non solamente come corpo fisico che evidenzia una specifica problematica.

Secondo la visione dello Zen Shiatsu la salute dell’uomo non è semplicemente un problema fisiologico autonomo ma un disequilibrio più vasto nell’ambito dell’evoluzione personale, comprendente anche tutti gli aspetti funzionali, energetici, psichici ed anche spirituali. Tutto sempre con l’ottica di stimolare i naturali processi di autoguarigione del ricevente.

La tecnica Masunaga introduce inoltre nuovi aspetti operativi come, tra gli altri, la bimanualità (cioè l’uso in contemporanea della mano madre e della mano figlia) e la pressione portata attraverso l’appoggio graduato e modulato del peso del corpo attraverso l’utilizzo di Hara.

Sperando che l’articolo via sia piaciuto vi ringrazio come sempre per l’attenzione!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
7

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy