Ciao a tutti!
Come abbiamo avuto modo di vedere in un precedente articolo, il Dien Cham è la riflessologia facciale vietnamita codificata da Nuang Le Quang.
All’interno di questa disciplina olistica trovano spazio svariati protocolli per le molteplici problematiche che ognuno di noi può sviluppare nell’arco della vita.
Come per tutte le discipline olistiche anche il Dien Cham dà il suo maggior risultato se lo si applica a livello preventivo.
Alla base della teoria energetica, abbiamo il concetto che prima si risolve il problema meglio è! Ancor meglio se affrontiamo il tutto prima ancora di avvertire qualche sintomi seppur minimo.
Ecco perché sarebbe importante che ognuno di noi si facesse trattare o si autotrattasse con costanza e regolarità proprio in funzione preventiva.
Sempre per la teoria energetica, il disequilibrio si manifesta quando la nostra energia vitale non è libera di scorrere con i suoi ritmi all’interno del corpo.
Il Dien Cham attinge dalla medicina tradizionale cinese il concetto di Yin e Yang con la necessità di mantenere l’equilibrio di questi due tipi di energia contrapposte, interdipendenti e in continua trasformazione.
Ha protocollato una sequenza molto semplice e veloce per riequilibrare anche quotidianamente, perché non occorrono grandi eventi per rompere l’equilibrio del nostro benessere.
Come auto trattamento quotidiano per il nostro benessere, prendendo spunto dalle varie tecniche di riflessologia, possiamo intanto iniziare con dei semplici esercizi che vadano a preparare i punti riflessi: sfreghiamo le nostre mani e poi le posizioniamo sugli occhi in modo da avvertire calore e le manteniamo a contatto finché non si raffreddano per poi ripetere il tutto almeno un paio di volte. Poi ci sfreghiamo la fronte prima con una mano e poi con l’altra, andiamo a massaggiarci le guance e sfioriamo il viso con i polpastrelli dal centro verso l’esterno, proprio con l’idea di cacciare le tensioni.
A questo punto, frizioniamo con tre dita pollice-indice-medio il punto codificato come punto 124 a metà fronte a metà delle sopracciglia su entrambi le parti. Alla radice delle sopracciglia, all’attaccatura del naso abbiamo il punto 34: su questa zona facciamo dei movimenti orizzontali avanti e indietro. A metà delle sopracciglia abbiamo il punto 26 che andiamo a premere facendo delle piccole rotazioni. Questa mini sequenza serve a rilassare il corpo, a nutrire la nostra energia Yin.
Inizia adesso la sequenza di tonificazione con dei punti tutti sulla linea centrale del viso. Andiamo sul punto 127 al centro del mento con dei movimenti verticali, come se volessi spazzolare il punto. Saliamo al punto 19 sotto il naso, al centro, picchiettando. In mezzo alla fronte sulla linea centrale c’è il punto 103 che frizioniamo sempre in verticale. Sempre sulla linea centrale del volto all’attaccatura dei capelli abbiamo il punto 126 che frizioniamo sempre in verticale.
Alla fine di ogni mini sequenza strofiniamo il punto 0 che è il punto davanti all’orecchio.
Provate per una settimana a fare questa sequenza una volta al giorno: vi sentirete più carichi e riposerete meglio!
Fateci sapere!
Un abbraccio!
Elena