Ciao a tutti!
In questo articolo poniamo l’attenzione sulle caratteristiche del Massaggio Riequilibrante, mettendone in risalto le finalità.
Iniziamo con il dire che nell’insieme tutti i massaggi Olistici hanno finalità riequilibranti, ognuno con le sue peculiarità specifiche. In questo caso parliamo di una tipologia di massaggio il cui obiettivo è principalmente il riequilibrio energetico, andando ad armonizzare il fluire dell’energia vitale chiamata “Ki”, che circola attraverso tutto l’organismo servendosi di canali energetici definiti “meridiani”. Secondo la M.T.C. (medicina tradizionale Cinese) la malattia viene perciò vista come un fluire eccessivo, un ingorgo o una carenza, di tale energia. L’azione prevalente di questo massaggio è proprio quello di riportare tale energia alla sua normalità.
L’energia vitale, generata dalla respirazione, dall’alimentazione, dalla luce solare e dall’energia ancestrale,viene distribuita attraverso i meridiani. Una distribuzione non normale può generare disfunzioni e malattie, anche quelle nervose o di carattere emotivo. Secondo la M.T.C. infatti, le emozioni e gli organi interni sono strettamente correlati, ne consegue che la disfunzione di un dato organo viene a riflettersi nel mondo emozionale e viceversa.
Il massaggio riequilibrante si basa sull’esecuzione di manovre localizzate in cui è spesso presente il concetto di “carico” e “scarico” energetico. Alcune manovre prevedono infatti la rotazione antioraria (utile quando vogliamo disperdere un eccesso energetico) oppure oraria (utile quando vogliamo tonificare energeticamente la zona).
Le manovre più utilizzate sono le micro-pressioni e gli sfioramenti (spesso associati a movimenti di rotazione).
Un’altra peculiarità del massaggio riequilibrante è che possibile applicarlo anche se il ricevente è vestito (ovviamente vestiti leggeri, non costrittivi e di materiale naturale). Rappresenta quindi per l’Operatore Olistico un “Jolly operativo” in quanto possiamo eseguire un trattamento di massaggio anche quando il nostro ricevente non può ricevere un classico contatto “a pelle” (per i più svariati motivi). Ecco perché per questa tipologia di massaggio non è obbligatorio l’utilizzo di olio o crema da massaggio.
Il trattamento si esegue su tutto il corpo (prono e supino) ma le zone che vengono maggiormente trattate sono la testa, il viso, addome, gambe e schiena.
Vi ringrazio come sempre per l’attenzione, al prossimo articolo!
Andrea