Ciao a tutti!
Oggi vorrei parlarvi di un utilizzo degli oli essenziali che si sta diffondendo velocemente negli ultimi anni: direttamente nei nostri piatti in cucina.
Gli oli essenziali in cucina posso essere utili per creare piatti sorprendenti, dal gusto intenso e soprattutto, ovviamente, profumatissimi.
Gli oli essenziali occupano poco spazio in dispensa e con una goccia cambiano immediatamente anche un semplice piatto di riso o di pasta in bianco creando un mix di gusto e profumo che ci regala un’esperienza gastronomica originale.
Mantengono integre le caratteristiche delle piante da cui provengono e possono aiutarci a mantenere o a ritrovare il loro benessere sia fisico che emozionale, in base all’essenza che scelgo di utilizzare.
La gran parte degli oli essenziali, inoltre, hanno proprietà favorevoli al nostro apparato digerente e assimilandoli con il cibo oltre a far bene al nostro palato diamo una mano alla nostra digestione, magari attenuando disturbi che ci infastidiscono con il tempo.
La cosa fondamentale che non dobbiamo mai e poi mai dimenticarci è che gli oli essenziali sono potentissimi e che vanno usati solo se puri, adatti all’uso alimentare e possibilmente biologici. Se volete sperimentare in questo campo, diventa pericolosissimo per la nostra salute utilizzare degli oli non puri, di scarsa qualità e di basso prezzo, dove solo diluite altre sostanze oltre all’olio essenziale.
E poi mai eccedere con la quantità: una goccia è più che sufficiente, per lo meno al primo esperimento!
Ricordatevi che se siete allergici a qualche fiore, albero o spezia sarete quasi sicuramente anche allergici agli oli essenziali, quindi evitate. Meglio non utilizzare oli in cucina anche se siete in gravidanza e in allattamento. Se, invece, assumente farmaci consultatevi con il vostro medico. Non cadete nell’errore di pensare che tutto ciò che è naturale possa solo fare del bene: gli oli essenziali sono potenti sia nel bene che nel male. Per l’uso alimentare degli oli, meglio rispettare la data di scadenza impressa: alcuni oli, specie quelli degli agrumi, mantengono le loro proprietà solo se utilizzate entro un X di tempo. (se sono scaduti, potete utilizzarli tranquillamente nel bruciaessenze).
Rispettate queste premesse, potete iniziare la vostra nuova esperienza in cucina. Gli oli essenziali di timo, basilico, origano, menta, alloro, salvia e finocchio sostituiscono appieno le foglioline essiccate o fresche. Lo stesso vale per le spezie come cannella, zenzero, ginepro e coriandolo.
Nei dolci la buccia di arancia o limone può essere sostituita da una goccia di olio essenziale e per esperienze creative potete buttarvi sui fiori come lavanda, rosa, geranio o neroli.
Gli oli essenziali non si diluiscono in acqua e non posso MAI essere usati puri. Vanno sempre diluiti in un vettore che in cucina può diventare un cucchiaio di olio o un cucchiaio di miele e la dose è una goccia di olio essenziale per un cucchiaio di sostanza vettore. Possono anche essere diluiti in panna, yogurt, burro, salse a base d’uovo o sciroppo d’acero: diciamo in tutte le sostanze ricche di grassi o di zuccheri.
Vanno miscelati a freddo e poi aggiunti al piatto, l’ideale è aggiungerli a fine cottura o in cotture a fuoco bassissimo perché il caldo intenso fa evaporare troppo velocemente l’olio essenziale.
Un paio di ricette facili facili per iniziare la sperimentazione: diluite una goccia di olio essenziale di lavanda in un cucchiaio di olio di oliva e usatelo per condire un semplice piatto di pasta con l’aggiunta di rosmarino fresco.
Fate cuocere delle mele e insaporitele con un cucchiaio di miele in cui avrete diluito una goccia di olio essenziale di cannella: per me è buon umore assicurato!
Un abbraccio!
Elena
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.