Ciao a tutti!
Abbiamo nominato spesso in più occasioni i Meridiani Energetici, ma esattamente cosa sono?
Per la Medicina Tradizionale Cinese tutto vive ed esiste grazie ad un’energia vitale chiamata Qi, Chi o Ki (a seconda delle traduzioni che vogliamo seguire), che corrisponde al Prana nella tradizione ayurvedica.
All’interno del nostro corpo questa energia non è libera di girare in modo disordinato e confuso, ma ha dei percorsi, dei canali, ben prestabiliti e mappati che sono appunti i meridiani energetici. Attraverso questa fitta rete di strade, di collegamenti, che si incrociano e si interscambiano con regole precise, l’energia vitale scorre in tutto il nostro corpo permettendoci di stare bene. Se, infatti, c’è un qualche ingorgo, un “lavoro in corso” o tratto di traffico troppo veloce, la nostra energia rallenta, accelera o ristagna causando delle situazioni di malessere più o meno gravi, sia a livello fisico che mentale.
Ad ogni meridiano corrisponde un organo o un viscere: ognuno degli organi, che sono associati all’energia Yin, ha un suo corrispondente viscere di energia Yang, con un mix che viene chiamato “Zhang Fu”.
I meridiani principali sono in tutto 12, 6 Yin e 6 Yang: quindi sei abbinati ad un organo e sei ad un viscere.
Queste sono le sei magiche accoppiate per il nostro benessere:
Abbiamo poi due meridiani chiamati “straordinari” che scorrono nella parte centrale del corpo, uno anteriormente ed uno posteriormente. Questi due meridiani sono Vaso Concezione e Vaso Governatore, anche chiamati Dun Mai e Ren Mai. Sono le fondamenta su cui appoggia il nostro corpo in quanto si occupano di ottimizzare e diffondere correttamente l’energia che ci arriva da ciò che mangiamo e gestiscono il cervello e gli organi di senso. Sono, per farla semplice, semplicistica, i distributori di carburante di tutti i meridiani Yin e Yang, quelli principali.
Esistono poi anche dei canali Wei Qi che si occupano della parte muscolo tendinea e si nutrono dai meridiani principali e scorrono più in superficie, fanno parte dei meridiani secondari o collaterali che sono molteplici e meno considerati da chi si occupa di discipline olistiche.
La nostra energia vitale, spesso chiamata anche Soffio vitale, scorre nei vari meridiani con un ordine prestabilito che inizia nel meridiano di Polmone e finisce nel meridiano di Fegato, in un moto continuo che ci accompagna e, anzi, determina la nostra vita.
Ognuno dei meridiani principali controlla, nutre gli altri secondo i cicli di interdipendenza dei 5 elementi, perché, visto che tutto torna, ogni coppia di meridiani rientra anche nella teoria dei 5 elementi.
Ad ogni meridiano viene associato, quindi, un’emozione, una stagione, un sapore, un odore, un organo di senso, un colore…
Ogni meridiano ha un suo picco energetico che è il famoso ciclo circadiano di cui abbiamo già detto qualcosina in passato ?
Un abbraccio,
Elena