Ciao a tutti!
Continuiamo il nostro viaggio tra i meridiani della medicina tradizionale cinese parlando del meridiano di intestino crasso o di grosso intestino.
Questo meridiano ha il compito di espellere dal nostro corpo l’energia stagnante, di ripulirci da ciò che non ci serve più in modo da lasciare spazio a energia nuova. È il canale energetico incaricato di pulirci dalle tossine, dai residui che il corpo non sa più come utilizzare e che, se immagazzinati, creerebbero disagi e problemi.
Tendenzialmente, un corpo sta bene se il suo intestino sta bene e fa il suo lavoro correttamente.
È il meridiano Yang che viaggia in coppia con il meridiano di Polmone con cui condivide molte caratteristiche. Anche questo meridiano si occupa della gestione dell’interscambio tra ciò che abbiamo dentro e ciò che può arrivare da fuori, con l’ottica di buttare via quel che si deve per fare spazio a elementi nuovi, sia a livello di cibo, che di energia, che di emozioni.
Come per il Polmone il suo elemento è il Metallo (se volete in un nostro podcast abbiamo affrontato questo elemento), il suo colore il bianco e la sua stagione l’autunno.
Il sapore che nutre questo meridiano è il piccante, sempre in situazione di equilibrio e non di eccesso.
Decorre sulla parte esterna del nostro braccio e i suoi 20 punti principali vanno dal lato dell’unghia interna dell’indice fino alla narice, passando da tutto il braccio e attraversando lo sternocleidomastoideo. A livello energetico, quindi, tutto i dolori in questa zona potrebbero essere causati da uno squilibrio del meridiano.
Il suo punto più noto è il punto 4 tra il primo e il secondo metacarpo che agisce come ottimo punto analgesico in caso di mal di testa, mal di denti, nevralgia del trigemino ma anche vertigini,insonnia, diarrea o al contrario stipsi.
L’abbreviazione di questo meridiano è I.C. o L.I. a seconda della nomenclatura che preferiamo usare.
Il suo apice energetico è dalle 5 alle 7 del mattino, motivo per cui tante discipline naturali consigliano di assumere vari rimedi detox al mattino appena svegli a digiuno.
A livello emozionale, il meridiano gestisce il discorso del trattenere, del non essere in grado di buttare il superfluo, il superato, il passato. Anche a livello mentale, se non lasciamo andare via ciò che non ha più nulla da darci non saremo in grado di acquisire il nuovo. È un po’ il discorso di avere il coraggio di chiudere una porta per fare aprire un portone. Il discorso vale anche all’estremo opposto: se tendo a buttare via tutto subito, a cacciare via le emozioni e non trattengo le persone, ho comunque un problema energetico di meridiano.
A livello energetico, l’aspetto fisico e mentale sono spesso correlati: una forma di colite ricorrente o una stipsi cronica o dei dolori addominali noiosi possono essere legati a una tendenza emozionale legati al “trattenere”.
Così come, un dolore al braccio inspiegabile può essere legato ad un disequilibrio intestinale.
Come sempre, vale il discorso che parliamo di disequilibri energetici e non di malattie: un problema energetico non significa affatto avere un problema all’organo, in questo caso al nostro colon. Se però ho un qualche malessere che non mi so spiegare e mi ritrovo in qualche descrizione, forse vale la pena indagare sul campo energetico.
Un abbraccio!
Elena
2 Comments
Grazie, molto utile,
Enrica
Grazie!