Il Meridiano di Cuore è il Meridiano che regola la circolazione del sangue nutrendo così tutti gli organi.
Il Cuore per la Medicina Tradizionale Cinese è, inoltre, la sede dello spirito e delle emozioni, il cosiddetto Shen. È il Meridiano designato per controllare il cervello ed è la sede della nostra coscienza e conoscenza.
Per la Medicina Tradizionale Cinese ogni volta che abbiamo un problema di apprendimento, di rendimento intellettuale o di gestione emozionale bisogna prendere in considerazione anche il livello energetico di questo canale energetico.
Il Meridiano di Cuore è un canale associato all’elemento Fuoco, la sua stagione è l’estate, il suo punto cardinale è il Sud.
Il suo colore è il rosso.
È un Meridiano Yin, perché legato ad un organo e non ad un viscere, ma la sua energia è di carattere Yang, anzi la più Yang possibile, proprio perché se la sua energia si raffreddasse troppo, diventasse troppo Yin avremmo squilibri importanti del corpo, fino a diventare letali. Ha bisogno di calore per fluire al meglio, il troppo freddo porta a spegnere il suo elemento fuoco; ma anche il troppo caldo danneggia il suo lavoro, lo “infiamma”, lo “accende” troppo: come sempre è una questione di equilibrio
Il Meridiano di Cuore è predisposto a regolare e a far circolare tutti i movimenti del nostro essere sia fisici che mentali; il suo Qi garantisce l’armonia della nostra anima a livello di sentimenti dandoci calma, consapevolezza e capacità di gestire i sentimenti e dà a livello fisico il calore che occorre a tutto il corpo per poter funzionare a livello fisiologico.
La sua fase di picco energetico è dalle 11 alle 13, la sua fase di riposo a specchio all’opposto tra le 23 e l’1. Tendenzialmente l’orario delle 11 è il momento ideale per fissare riunioni di lavoro o colloquio che sono importanti e che richiedono il massimo della nostra lucidità.
I disequilibri energetici in questo Meridiano possono causare in primis problemi cardiaci, ma anche problemi di sudorazione, stanchezza sia fisica che mentale, nervosismo, ansia ed angoscia. Tutti i problemi di cattiva circolazione sono relativi al Cuore.
È il Meridiano che dà colore al nostro viso: un colorito pallido ci segnala un deficit energetico, un viso troppo arrossato un eccesso.
L’apatia e la pigrizia sono altri indicatori di carenza energetica, mentre l’iperattività sia fisica che mentale è un segno di surplus di Qi nel canale.
Il Cuore governa la lingua e la parola: chiunque abbia problemi di pronuncia, di voce o di trovare le parole giuste è perché non ha un corretto fluire energetico in questo percorso. Insonnia, incubi ricorrenti, problemi di concentrazione e di memorizzazione, paure diffuse sono ulteriori segni di problematiche del Meridiano.
Il Cuore, come accennavamo, è in MTC la sede delle emozioni positive, della gioia, della capacità di amare e di farsi amare.
Il disequilibrio dà origine sia ad eccesso di amore, ad un amore esagerato e possessivo, soffocante, sia a sentimenti negativi quali odio, gelosia, voglia di vendetta.
Come sempre, la parola chiave rimane “equilibrio”: equilibrio emozionale che ci porta a provare sentimenti positivi sia per noi che per gli altri senza eccedere o nel troppo amore o nel troppo odio; la corretta via di mezzo.
Per la Medicina Tradizionale Cinese, non esiste un Meridiano più indispensabile degli altri, vanno tutti considerati nella stessa misura: il Cuore è il centro pulsante del nostro corpo, ma i suoi disequilibri possono arrivare anche da Meridiani posti al suo controllo. Ascoltandoci riusciremo a capire se è il Cuore ad essere in disarmonia o un altro Canale energetico.
Un abbraccio!
Elena
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 Comments
molto istruttivo grazie
Grazie a lei!