IBOlogo2Le Tecniche di MeditazioneIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Autotrattamento delle mani per la stipsi
17 Marzo 2019
L’olio di Sesamo
19 Marzo 2019

Le Tecniche di Meditazione

Pubblicato da Andrea e 18 Marzo 2019
Categorie
  • Olismo
Tags
  • meditazione
  • olismo

La meditazione non ha nulla a che fare con la religione, né tanto meno è attività esclusiva di credenti e asceti: il suo unico scopo è quello di favorire il contatto profondo con se stessi e il raggiungimento di una profonda pace interiore.

Questa antica pratica ha attraversato i millenni ed è arrivata fino a noi come un raffinato complesso di tecniche, che si differenziano le une dalle altre a seconda di modalità e obiettivi.

Dinamici o contemplativi, antichissimi o moderni, i metodi per meditare sono numerosi e alla portata di tutti, principianti ed esperti. È sufficiente scegliere quello più coerente con il proprio modo di essere e le proprie inclinazioni. Vediamo, dunque, quali sono le principali tecniche di meditazione: ce ne sarà senz’altro una adatta a voi!

Meditazione trascendentale – Importata in occidente da Maharishi Mahesh Yogi, questa tecnica meditativa ha il compito di liberare la mente da qualsiasi tipo di pensiero, raggiungendo momenti di vera e propria trascendenza. È caratterizzata dall’utilizzo di mantra, spesso appositamente scelti dal maestro, e permette di ritrovare l’armonia con il sé più profondo e il mondo circostante.

Meditazione zen – È la meditazione buddista, la più tradizionale e maggiormente conosciuta. Punto centrale di questa pratica è l’assoluta immobilità e la profonda concentrazione sulla respirazione, al fine di trattenere la propria mente nel momento presente. Maggior autocontrollo e consapevolezza sono i benefici più immediati di questa tecnica.

Meditazione dinamica – Elaborata dal maestro Osho, è quanto di più lontano possibile dall’idea di meditazione statica e contemplativa, anzi, fra tutte le tecniche, questa è la più  impegnativa dal punto di vista dell’impegno fisico. Suddivisa in 5 fasi, alterna momenti di frenetica attività corporea ad altri centrati sull’ascolto di sé, per poi terminare con una sorta di celebrazione alla vita, attraverso una breve e dolce danza. Il fine di questa meditazione è riattivare le proprie energie e liberarsi da tensioni emotive.

Meditazione Vipassana – Di origine buddista, questa è una tipica tecnica di meditazione contemplativa. Finalizzata allo sviluppo di una piena consapevolezza della realtà, si pratica focalizzando la propria attenzione su corpo, emozioni, sensazioni e mente. Potendola praticare in ogni momento del quotidiano, questa pratica ha raggiunto una grande popolarità nel mondo occidentale, dove è difficile riuscire a ritagliarsi momenti di quiete e tranquillità per poter meditare.

Meditazione Kundalini – Elaborata dal maestro Osho, tra tutte le pratiche meditative, questa è probabilmente la più complessa. Non è una meditazione che si può imparare da soli: il lavoro si focalizza su un chakra alla volta e il fine ultimo è quello di  risvegliare l’energia Kundalini, localizzata nella zona dell’osso sacro, per poter raggiungere la piena realizzazione spirituale. Data la sua complessità, è consigliabile affidarsi ad un maestro.

Meditazione Mindfulness – Il termine anglicizzato deriva dalla parola “sati”, che nella lingua utilizzata da Buddha per i suoi insegnamenti significa “consapevolezza”. Questa tecnica si basa  sulla capacità di accogliere il presente senza giudicarlo, così com’è, evitando di coltivare sentimenti di insoddisfazione o risentimento nei confronti della vita. Sospendendo il giudizio sul mondo e su se stessi, si acquista una appagante accettazione di sé, degli inevitabili dolori che l’esistenza comporta e l’allontanamento di ansia e disagio emotivo.

Questo elenco, non esaustivo, vuole essere solo una piccola vetrina sull’affascinante pratica della meditazione: perché non provare?

Grazie a tutti per l’attenzione!

Andrea


HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy