IBOlogo2Il Training AutogenoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Autotrattamento delle mani per l’insonnia
24 Marzo 2019
Gli occhi verdi in Iridologia Naturopatica
26 Marzo 2019

Il Training Autogeno

Pubblicato da Andrea e 25 Marzo 2019
Categorie
  • Olismo
Tags
  • autogeno
  • meditazione
  • olismo
  • training

A tutti può capitare di vivere momenti di ansia o stress e quando succede percepiamo esattamente come tutte le nostre funzioni psicofisiche ne risultino compromesse. Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento alla portata di tutti, in grado di modificare lo stato mentale, controllare le emozioni e, in alcuni casi, di incidere su alcune sintomatologie fisiche.

Origini del Training Autogeno

La tecnica del Training Autogeno venne elaborata negli anni ’30 dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Shultz, nel periodo in cui conduceva approfonditi studi sull’utilizzo dell’ipnosi nel trattamento di disturbi neurofisiologici. Durante le sedute con i suoi pazienti si accorse che a determinati stati d’animo si associavano differenti modificazioni fisiologiche, come nelle malattie psicosomatiche. Questa considerazione lo indusse a pensare che se le condizioni mentali negative avevano la capacità di contribuire all’insorgenza di patologie vere e proprie, allora le emozioni positive avrebbero dovuto contribuire al trattamento di alcuni disturbi e a produrre un generale stato di benessere.

Da questa intuizione nasce la tecnica del Training Autogeno, una serie di esercizi mentali al fine di staccarsi dal quotidiano, liberare la mente dai pensieri in eccesso e svuotarla da sentimenti negativi: tornando a concentrarsi sul qui e ora, il nostro corpo riesce a rilassarsi, apportando considerevoli benefici alla nostra salute psicofisica.

Training autogeno: rilassamento e benefici psicofisici

A cosa serve il Training Autogeno? Oltre che a rilassarsi profondamente e a riacquistare energia e serenità, questa tecnica viene efficacemente utilizzata nel trattamento di quei malesseri psicologici che derivano da uno scarso controllo emozionale. Imparando a gestire le proprie emozioni, si possono controllare attacchi di panico, claustrofobia, ansia da prestazione e insonnia, così come è anche possibile incidere su disturbi di natura psicosessuale e psicosomatica.

Il Training Autogeno concorre ad alleviare i sintomi più dolorosi di alcune patologie, come ad esempio la cefalea, e può essere un valido aiuto durante il travaglio. Come tutti sappiamo, il dolore è una variabile estremamente soggettiva e dipende molto dallo stato emotivo. La paura e la tensione collaborano attivamente ad aumentare la percezione dello stimolo doloroso: eliminando le emozioni negative attraverso adeguate tecniche di rilassamento, il dolore torna ad essere più gestibile e sopportabile.

Inoltre, questa tecnica è ritenuta molto efficace per migliorare le prestazioni sportive, soprattutto quelle che richiedono un forte autocontrollo: gli apneisti, ad esempio, la utilizzano per diminuire la frequenza respiratoria e abbassare i battiti del cuore.

Come si pratica il training autogeno

A differenza dell’ipnosi, che necessita della guida di un operatore, il Training Autogeno vi assicura l’indipendenza: una volta acquisita la tecnica, sarete perfettamente in grado di condurre questa pratica in totale autonomia. 

La seduta di rilassamento si basa su tre concetti fondamentali: distacco dagli stimoli esterni, ripetizione mentale di comandi ed estrema concentrazione sulla percezione del proprio corpo, lasciando che le sensazioni “accadano”.

La tecnica si esegue in posizione supina e prevede 6 step, ognuno di essi richiamato da un comando verbale:

1 – Pesantezza: il corpo deve lasciarsi andare, abbandonarsi. Tramite frasi come “la mia gamba destra è pesante”, si procederà a “rendere pesante” ogni distretto corporeo, al fine di rilassare l’intera muscolatura.

2 – Calore: il comando verbale inviterà a percepire calore, a partire dalle estremità inferiori fino alle spalle, per produrre un aumento del flusso sanguigno.

3 – Respiro: attraverso il comando “il mio respiro è calmo e profondo” si diminuisce la frequenza respiratoria, con effetti rilassanti.

4 – Cuore: “il mio cuore batte calmo e regolare”. Con questo comando, si incide sull’attività cardiovascolare, rendendola più efficace. Anche la diminuzione dei battiti cardiaci, concorre al rilassamento più profondo.

5 – Plesso solare: inducendo l’attenzione su quest’area, attraverso il comando “il mio plesso solare è caldo” si produce un maggior apporto sanguigno agli organi interni. Alcuni operatori richiamano all’attenzione del soggetto i singoli organi, nominandoli uno ad uno.

6 – Mente fresca: per ultimo, ci si dedica alla testa. Utilizzando il comando “la mia mente è fresca” si ottiene una leggera vasocostrizione a livello dell’encefalo, con conseguente sensazione di relax mentale e maggior capacità di indugiare in pensieri positivi.

A questo punto, il rilassamento è completo. Potete decidere di rimanere in questa condizione quanto volete, basta che al momento della riemersione vi ricordiate di gestire questa fase con calma, concedendovi tutto il tempo necessario per riannodare le fila con il mondo esterno.

Una tecnica tanto semplice, quanto efficace, per ritrovare l’equilibrio psicofisico e migliorare la qualità della vostra vita.

Grazie come sempre per l’attenzione!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
7

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy