Come avevamo visto in precedenti articoli, per l’iridologia naturopatica il colore degli occhi determina la nostra costituzione, vale a dire quel qualcosa di genetico che ci portiamo per tutta la nostra vita e che comporta una predisposizione a sviluppare determinati squilibri energetici piuttosto che altri.
Avevamo parlato di occhi chiari che sono orientati verso squilibri a livello linfatico e di sistema immunitario, più propensi ad avere problemi tendenzialmente con l’elemento Acqua. Sono chiamati in iridologia naturopatica “costituzione debole” perché rischiano se non si dedicano al proprio benessere d’essere sempre in po’ malatticci.
Gli occhi scuri, invece, definiti “costituzione forte” sviluppano spesso problemi a livello di apparato digerente e di metabolismo: per sintetizzare i loro disequilibri dipendono al 90% da quello che mangiano.
E gli occhi verdi?
Gli occhi verdi sono per l’iridologia naturopatica una via di mezzo tra le precedenti categorie, tant’è che la loro costituzione viene definita mista.
Gli occhi verdi sono i più delicati, perché non sono né l’uno né l’altro e portano come patrimonio per tutta la vita le predisposizioni sia degli occhi chiari che degli occhi scuri.
Chi ha gli occhi di questo colore deve, insomma, stare attento un pochino a tutto e soprattutto conoscersi per capire cosa può scombussolare il proprio benessere. Potrebbe soffrire di problemi di digestione ma anche di ritenzione idrica. La nota positiva di chi ha questa costituzione è la grande capacità di adattamento e di correre ai ripari: basta essere obbiettivi e pensare ogni tanto a se stessi per capire cosa non va e sistemare le cose.
In iridologia naturopatica, diventa ancora più importante in questi casi analizzare tutti gli altri numerosi segni iridei per poter aver un completo quadro energetico della persona e per poter fornire indicazioni giuste.
Gli occhi verdi possono avere la sensibilità tipica delle persone con gli occhi azzurri ma in contemporanea la forza caratteriale e la pragmaticità degli occhi scuri. Se riescono a mantenere un loro equilibrio senza farsi troppo condizionare dagli eventi della vita e dagli altri, sono persone che possono diventare un punto di riferimento e fare grandi cose, ma, soprattutto, hanno tutte le carte in regola per vivere felici.
Ci sono poi degli occhi ancora più misti che hanno tonalità di verde ma anche di marrone. Sono occhi che tendenzialmente vengono considerati in iridologia come occhi scuri pur portando una tendenza costituzionale a problemi a livello di sistema linfatico.
Gli occhi verdi verdi non sono i più numerosi proprio perché appartengono a persone con una marcia in più, pochi eletti insomma, che più degli altri devono concentrarsi su se stessi e conoscersi per non sviluppare problemi energetici di molteplici cause. Per loro l’analisi iridologica diventa un forte strumento di aiuto e soprattutto da ripetere periodicamente nell’ arco della vita.
Un abbraccio!
Elena