Il sistema linfatico è poco conosciuto ai più ma è fondamentale per il nostro benessere.
È un sistema parallelo a quello cardiocircolatorio, formato anche esso da “vasi” grandi e piccoli, gli manca “solo” un motore centrale che si sostituisca al ruolo del cuore del sistema sanguineo. La linfa viene, infatti, pompata e mossa nei vasi linfatici grazie i muscoli e per questo è importante mantenere uno stile di vita sano per aiutare anche questo nostro sistema baluardo della difesa del nostro corpo.
La linfa è un liquido biancastro o giallino che contiene zuccheri, proteine, vitamine, ormoni e globuli bianchi. Deriva direttamente dal sangue e ha una formazione molto simile ad esso ma essendo molto povera di globuli rossi ha un colore differente.
Si forma e scorre negli spazi interstiziali dove riassorbe la parte plasmatica che il sangue rilascia dalle pareti permeabili dei capillari.
È come, per farla molto semplice, fosse un liquido di raccolta di tossine e di rifiuti che il corpo non riesce a gestire e ad assimilare.
Attraverso il movimento del corpo, la linfa viene spostata, pompata da ogni angolo più remoto del corpo incanalandosi prima in piccoli capillari e poi piano piano che ci avviciniamo al centro del corpo in vasi linfatici più grandi.
Lungo il suo percorso passa attraverso i linfonodi che fungono da filtri e ripuliscono la linfa dalle tossine ed impurità, in modo che poi possa nuovamente ritornare nel sistema circolatorio nella zona dove le vene succlavie si congiungono con la vena giugulare.
I linfonodi sono, quindi, delle stazioni di filtraggio disseminate in tutto il corpo, più presenti in alcune zone strategiche come inguine ed ascelle che vanno a ad aiutare gli organi linfatici a purificare la linfa. Questi organi linfatici che sono anche incaricati di produrre la linfa sono timo, milza e midollo osseo.
Il sistema linfatico non è, quindi, un sistema chiuso ma aperto perché comunica in modo molto stretto con il sistema circolatorio. Il mal funzionamento di un apparato influenza di molto l’altro.
Il compito del sistema linfatico è quello di riportare in circolo liquidi e proteine – dopo che sono stati filtrati – che sono “scappati” dai capillari sanguinei, di trasferire i grassi assorbiti dall’intestino tenue nella circolazione sistemica e di catturare e distruggere gli elementi patogeni che possono minare il nostro stato di saluti. Infatti il sistema linfatico è quello che produce globuli bianchi e anticorpi.
Se la nostra linfa non scorre nei migliori dei modi, abbiamo numerosi fastidi e problemi a seconda della gravità del rallentamento. Ristagno linfatico ed edema sono i segni più conosciuti ed evidenti di un sistema linfatico che va in tilt. Stare immobili nella stessa posizione, magari ore in piedi al lavoro, comporta una mancanza di contrazione e rilascio dei muscoli che fungono da pompa a livello degli arti inferiori e ci ritroviamo con le gambe gonfie e doloranti. Situazioni fastidiose in persone sane che possono dare problemi molto seri a chi, invece, soffre di patologie mediche.
Inoltre, un sistema linfatico non perfetto ci porta ad ammalarci di più e comporta scompensi agli altri organi incaricati di ripulire il corpo da tossine come fegato, reni e polmoni.
Un corpo sano che si alimenta bene, fa una discreta ma non eccessiva attività fisica sa perfettamente come mantenere in equilibrio il nostro sistema linfatico. Dobbiamo preoccuparci se, invece, siamo costretti a rimanere nella stessa posizione per ore, soprattutto se siamo donne, perché gli ormoni non aiutano neanche in questo caso.
Importante è il movimento: sport, passeggiate ma anche semplicemente cambiare posizione delle gambe al lavoro. Una dieta ricca di vitamine e povera di grassi può aiutare così come la scelta di vestiti non troppo attillati e scarpe non troppo basse né troppo alte.
Se ci rendiamo conto di avvertire alcuni fastidi, è il caso di ricorrere a dei massaggi linfodrenanti che con precise stimolazioni vanno a ridare movimento alla linfa.
Sul sistema linfatico si potrebbe scrivere per ore ed ore. Diciamo che il mio intento era di incuriosirvi senza troppi paroloni e interessarvi al vostro benessere soprattutto in vista della bella stagione, visto che il caldo non è amico della nostra circolazione linfatica.
Vi abbraccio!
Elena