La Medicina Tradizionale Cinese ci assegna un Meridiano che ci aiuta come ricarica energetica, anzi è proprio la nostra batteria vitale che ci permette di avere energia, voglia di vivere, capacità di resistere alla stanchezza quotidiana. Il Meridiano in questione è quello di Rene che regola la nostra energia vitale e costudisce l’energia pre natale.
Ognuno di noi ha un’energia che acquisiamo alla nascita e che ci deriva dai nostri genitori. Questa energia, che potremmo definirla genetica, non è modificabile né si può aumentare: nasciamo con una determinata quota che diminuisce man mano che invecchiamo. Possiamo lavorare su questa parte di energia avuta in eredità solo per cercare di sprecarla il meno possibile, per mantenerla il più a lungo accesa.
L’energia postnatale, invece, è la parte di energia che dipende da noi: è l’energia che ricaviamo vivendo in modo sano, senza eccessi alimentari, con il corretto equilibrio emozionale, con la giusta attività fisica e dormendo il necessario. Questa quota di energia si rinnova quotidianamente e se è forte ci permette di non andare ad attingere troppo da quella prenatale, che quando finisce porta anche alla fine della nostra stessa vita.
Il Meridiano di Rene è un geloso detentore di queste due energie: le conserva e le dosa ma ha necessità di dormire bene, sia a livello di quantità che di qualità di sonno.
Il Meridiano di Rene è un canale energetico yin collegato all’elemento Acqua. Regola l’acqua all’interno del corpo, acqua che è fondamentale per la vita.
La sua stagione è l’inverno e il suo colore il blu. Il sapore utile a questo Meridiano è il salato che però come sempre va dosato: il troppo sale lo danneggia; la voglia di mangiare salato indica un problema energetico in questo canale.
Le orecchie sono collegate all’elemento e ai Reni: qualunque problema di udito è collegato al Meridiano.
È il Meridiano dell’età anziana che va appunto tenuto bene fin da giovani proprio per avere una terza età serena e senza problemi: oltre all’udito, sono collegati al Rene le ossa e i denti.
Il suo massimo picco energetico è dalle 17 alle 19: l’ora classica del the inglese delle 17 pare non essere un caso, è proprio l’ora dove abbiamo bisogno di idratarci per stare bene. Svegliarsi sempre di prima mattina tra le 5 e le 7, invece, potrebbe darci un’indicazione su una problematica del Meridiano.
Il Meridiano di Rene forte ci rende coraggiosi, pronti ad affrontare ogni avversità della vita. La paura, invece, è l’emozione che indica un Rene debole e che danneggia il Meridiano. Avere troppe paure o spaventarsi per un qualcosa di improvviso è un danno che arrechiamo a questo canale. Chi ha una o più fobie dovrebbe dedicarsi a questo canale. Per “voler bene” a questo nostro percorso energetico è utile bere la giusta quantità d’acqua possibilmente tiepida (il giusto equilibrio tra il caldo yang e il freddo yin) e mantenere la zona renale/lombare al caldo. I massaggi alla schiena sono per la Medicina Tradizionale Cinese tra le migliori soluzioni per mantenere questa zona sana.
È anche indispensabile, come dicevamo, dormire.
Per cui… al prossimo massaggio o al prossimo giorno di totale relax non sentitevi in colpa! State solo ridando un po’ di vigore alla vostra batteria energetica! E’ un mattoncino positivo per la vostra vecchiaia!
Un abbraccio!
Elena