L’anatomia occidentale non riconosce il Pericardio come organo a sé, mentre per la Medicina Tradizionale Cinese è un Meridiano di energia Yin e un organo collegato all’elemento Fuoco.
Il suo viscere corrispondente è il Triplice Riscaldatore.
Il Meridiano di Pericardio ha il compito di proteggere il Meridiano di Cuore, non solo a livello fisico ma anche emozionale: lo protegge dagli eccessi delle emozioni che potrebbero colpire il Cuore da altri organi.
Se non ci fosse il Meridiano di Pericardio, la rabbia del Meridiano di Fegato, la tristezza di quello di Polmone o la paura di quello di Rene intaccherebbe pericolosamente il Cuore con danni anche irreversibili.
La Medicina Tradizionale Cinese ci assegna un Meridiano che ci aiuta come ricarica energetica, anzi è proprio la nostra batteria vitale che ci permette di avere energia, voglia di vivere, capacità di resistere alla stanchezza quotidiana. Il Meridiano in questione è quello di Rene che regola la nostra energia vitale e costudisce l’energia pre natale.
Come dicevamo, il Pericardio appartiene così come il Cuore e il Piccolo Intestino all’elemento Fuoco e come sarà poi il suo Yang, il Triplice Riscaldatore. Abbiamo, quindi, 4 Meridiani appartenenti all’elemento Fuoco contro i 2 appartenenti agli altri elementi.
Pericardio è il motore a livello emozionale, ha un fortissimo controllo sulle emozioni della persona. Regola i sentimenti d’amore e l’attività sessuale.
È un Meridiano importante in caso di problemi psicologici e per le insonnie collegate a troppi pensieri cupi.
Il suo equilibrio permette di vivere le emozioni nel giusto equilibrio senza troppi eccessi e senza situazioni di apatia. Chi vive in continua altalena emotiva ha bisogno di riequilibrare questo canale energetico.
Il suo colore è il rosso che tende al viola e la sua stagione è l’estate. Come il Fuoco è importante che rimanga acceso ma anche tenuto sotto controllo per evitare di scottarsi. La sua emozione la gioia che va contenuta ma esternata.
Se il Cuore è il Meridiano Imperatore, il Pericardio viene definito dagli antichi Cinesi come il Primo Ministro, colui che deve diffondere i segnali e i comandi del Cuore.
Regola la circolazione sanguinea ed è in stretto contatto con il cervello, proprio perché regola il pensiero e le emozioni.
In sintesi, il canale di Pericardio si occupa di far muovere, scorrere, circolare sia le energie fisiche come il sangue che le energie mentali come le idee, i ragionamenti e le emozioni.
Potrebbero essere, ad esempio, disequilibri di Meridiano una scarsa attitudine a concludere progetti o una mancata concretezza.
Attacchi di panico, depressioni, iperattività, tachicardia, dolore toracico e nausea sono tutti segni di mal funzionamento del canale energetico.
Il suo massimo picco energetico è tra le 19 e le 21.
Tra gli studiosi di Shiatsu, il Meridiano di Pericardio è più noto con il nome di Mastro o Maestro del Cuore, ma è esattamente la stessa cosa!
Un abbraccio!
Elena
2 Comments
bellissimo articolo…🙏
Nicola
Reiki Master Usui . Venezia
Grazie!