IBOlogo2Il Feng Shui per la camera da lettoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Il Massaggio Thai con le erbe
15 Aprile 2019
Il Meridiano di Triplice Riscaldatore
17 Aprile 2019

Il Feng Shui per la camera da letto

Pubblicato da Elena e 16 Aprile 2019
Categorie
  • Feng Shui
  • Olismo
Tags
  • camera da letto
  • feng shui
  • olismo

La camera da letto è una zona importante della nostra casa. È il luogo dove ci riposiamo e ricarichiamo le batterie per il giorno seguente: per la Medicina Tradizionale Cinese il dormire è un elemento fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute. Anche il Feng Shui pone particolare attenzione a questa zona della casa.

Il letto come parte fondamentale

l Feng Shui pome come basilare la scelta del letto e il suo posizionamento. Se i testi più antichi non danno particolare importanza alla scelta del materasso, sono molto precisi su come collocare il letto all’interno della stanza.

Il letto deve essere in posizione di controllo, con un lato appoggiato ad una parete in modo che offra protezione. Non deve essere in linea con la porta, ma deve controllare l’ingresso nella stanza: il letto deve quindi fornire la visuale della porta senza però far si che l’aria, l’energia in entrata, arrivi in linea retta alla persona che riposa. Dal letto devo avere il controllo di tutta la stanza, finestre comprese, senza però sentirmi schiacciato dai vari elementi. Ciò vuol dire che il guardaroba non deve essere troppo oppressivo, nel limite dello spazio a disposizione, deve esserci libertà di movimento tra letto e mobile. La finestra deve essere possibilmente su un lato cercando di scurire il più possibile la luce che filtra dall’esterno.

La zona del letto dovrebbe rimanere completamente buia di notte, quindi non dovrebbero rimanere accese nessuna luce e nessuna spia di Tv, cellulari in ricarica, tablet o pc in stand by. In realtà, gli esperti moderni del Feng Shui vanno oltre sostenendo che la tecnologia dovrebbe rimanere rilegata in altre stanze per non interferire con il sonno.

Il letto dovrebbe essere sollevato dal pavimento, in modo che l’energia possa circolare facilmente e non ci sia un eccessivo accumulo di polvere; no ai letti contenitori e se proprio ne avete la necessità che siano usati solo per riporre lenzuola e coperte pulite e non vari oggetti che non sapete dove collocare e non volete buttare.  Anche sotto i letti dei bambini non avrebbero collocati i giocattoli per evitare di evocare loro nel sonno i momenti ludici che li sveglierebbero.

Camera da letto e colori

La camera da letto andrebbe tinteggiata con colori pastello e chiara: azzurro, rosa, lilla, verdino sono gli ideali. Meglio evitare arancione, rosso, giallo e viola che risultano troppo energizzanti. Ottima anche la scelta del bianco in modo da poter rendere armoniosa la stanza con le tende, le lenzuola e il copriletto o similari.

Alle pareti possiamo mettere dei quadri purché non con immagini violente o troppo cupe: ogni quadro che entra in camera deve essere tranquillizzante e trasmettere calma sia con le tonalità di colore che con il soggetto rappresentato.

Lenzuola ed eventuali cuscini d’arredo devono seguire le caratteristiche delle pareti: lenzuola di colore troppo accesso o con immagini troppo vivaci rischiano di disturbare il sonno anche solo a livello inconscio.

I mobili dovrebbero essere chiari e non eccessivamente massicci: in sostanza nelle notti di temporali non dovrebbero spaventare il bambino più pauroso, non dovrebbero diventare attori di una scena di film horror.

Camera da letto e oggetti

Così come per le altre zone di casa, la camera da letto deve essere il più possibile libera: no a pile di panni da stirare, no a soprammobili su soprammobili, no a libri ammucchiati sul comodino, no a qualsiasi cosa lasciata li in attesa di tempi migliori.

Nell’ottica di avere uno o più mobili in armonia con la grandezza della stanza, tutto ciò che possiamo tenere in camera va rinchiuso in essi in modo ordinato e non confuso.

Il superfluo va buttato: dobbiamo avere spazio per respirare e per dormire bene. Motivo per cui la camera da letto va anche ben arieggiata.

La stanza da letto diventa anche la zona dove sognare e nell’ottica che i sogni possono diventare realtà, si possono materializzare, dobbiamo far trovare loro una zona accogliente, non in sovraccarico, dove si possano liberamente esprimere.

Un abbraccio,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy