Tempo fa avevamo parlato del colore rosso che ci regale energia e buon umore.
Per portare il rosso allegro e frizzante sulle nostre tavole cosa di meglio in questa stagione delle fragole?
Le fragole sono un concentrato di vitamine e mi minerali che vanno a rinfrescare e a tonificare il nostro corpo e la nostra mente.
Il piccolo frutto della pianta Fragaria tipico di questa stagione è dolce ma poco calorico ed è tra i frutti più amati da grandi e piccini. Usatissimo nell’industria alimentare, vede sempre di più crescere la domanda sul mercato, motivo per cui bisogna sempre prestare più attenzione all’origine del prodotto, per essere sicuri che non sia stato troppo trattato o raccolto troppo in anticipo, cosa che rovina il gusto dolce.
Ha proprietà depurativa, diuretica e rimineralizzante: stimola le funzioni di fegato e reni.
Aiuta il metabolismo, rinfresca e può avere un leggere effetto lassativo.
È utile per tutti coloro che hanno una presenza di acido urico nel sangue e pare che abbiano un effetto benefico per chi soffre di reumatismi e artriti.
Per le loro caratteristiche di gusto e microalimenti sono in grado di aiutare nella produzione di seratonina e,quindi, di migliorare l’umore soprattutto su chi vive situazioni di apatia.
Le fragole andrebbero sempre mangiate in fase di maturazione completa, quando sono di un bel colore rosso acceso. L’ideale sarebbe mangiarle lontano dai pasti per non appesantire troppo la fase di digestione. Diciamo che andrebbero considerate più come spuntino che come dolce a fine pasto magari con l’aggiunta di panna o cioccolato.
Un eccesso di fragole può dare problemi di intollerabilità digestiva e addirittura orticaria.
Se scegliamo di mangiarle sotto forma di marmellata o di succo controlliamo sempre l’etichetta per capire quanto frutto effettivamente sia contenuto nel prodotto.
Le fragole sono già di per sé zuccherine e non andrebbero addolcite ulteriormente.
Le fragole che non sanno di nulla non andrebbero consumate perché prive delle caratteristiche di vitamine e minerali.
L’hortusterapia, la disciplina olistica che si occupa dei prodotti della terra, consiglia di mangiare le fragole solo nei mesi primaverili, resistendo alla tentazione di portarle in tavola anche fuori stagione. Visto che è un prodotto che può spesso creare intolleranza, mangiarle ripetutamente, per tutto l’anno senza pause potrebbe creare questa situazione di non tolleranza.
In più, proprio perché andrebbero consumate in piena maturazione, l’hortusterapia consiglia di scegliere fragole a km zero, in modo che non siano state raccolte troppo acerbe o maturate comunicazione in modo “artificiale”.
Se avete bisogno di una ricarica in una giornata pesante sia a livello fisico che mentale, provate a coccolarvi con una manciata di fragole. Il loro gusto e il loro profumo saranno in grado di dare più luminosità alla vostra giornata!
Vi abbraccio!
Elena
p.s. se l’argomento vi incuriosisce date un’occhiata ai nostri corsi on line!