Questo trattamento, più che un massaggio, è una forma di meditazione. Il flusso di olio caldo, lasciato colare lentamente sulla fronte, favorisce un generale stato di benessere e la pacificazione della mente. Secondo la mitologia indiana, Shiva si sottoponeva al massaggio Shirodhara ogni giorno e la cosa non stupisce, visto che uno degli obiettivi di questo rituale è favorire l’apertura dell’Ajna Chakra o Terzo Occhio, quello della saggezza e dell’intuizione. Situato nel centro delle sopracciglia, il sesto chakra corrisponde alla ghiandola pineale, responsabile della produzione della melatonina e, secondo le filosofie orientali, in grado di far percepire ciò che non è visibile.
Il trattamento Shirodhara è solitamente praticato dopo un buon massaggio ayurvedico, che ha il compito di rilassare il corpo e predisporlo agli effetti benefici e meditativi del flusso di olio.
Il ricevente viene fatto sdraiare su un lettino appositamente congegnato, il Taila Tron e l’operatore provvede a posizionare un recipiente pieno di olio caldo, il Dhara-patra, subito sopra il suo capo. Da qui, comincerà a scorrere un filo costante di olio tiepido, che andrà a stimolare la fronte, esattamente fra le sopracciglia. Eseguito generalmente solo al mattino, il massaggio Shirodhara tradizionale prevede la presenza di due operatori, uno che fa oscillare il recipiente, creando un flusso armonico ed ipnotico, e un altro preposto alla manipolazione vera e propria. In occidente queste operazioni vengono spesso svolte dallo stesso operatore, che deve essere sufficientemente competente nel gestire al meglio entrambe le tecniche.
Il tempo dello Shirodhara varia molto, a seconda dell’operatore e delle finalità per cui lo si esegue, ma in linea generale non dura mai meno di un’ora e viene eseguito in assoluto silenzio.
La medicina ayurvedica suggerisce lo Shirodhara per tutti i disturbi legati alla testa, come la cefalea e le vertigini, ma lo utilizza anche per patologie legate al naso, alle orecchie e alla gola: più in generale, il trattamento è indicato ogni qual volta abbiate bisogno di promuovere l’ojas, la vitalità essenziale del vostro corpo.
Dal punto di vista mentale, l’olio che scorre lungo la vostra fronte avrà l’effetto immediato di regalarvi un piacevole senso di pace e serenità: la mente, più calma e rilassata, favorirà la concentrazione e la capacità di prendere decisioni lucide e assennate.
Nello Shirodhara l’olio non è un semplice prodotto per il trattamento, è molto di più. Preparato secondo i dettami dell’Ayruveda e scaldato a bagnomaria, l’olio possiede una propria energia vitale, ragione per la quale va utilizzato per un massimo di tre volte, dopo le quali avrà esaurito la sua capacità di incidere sul vostro benessere.
In oriente si utilizzano oli derivati da specifiche piante autoctone, raccolte e trattate secondo la tradizione, mentre in occidente i massaggiatori ayurvedici ricorrono spesso a soluzioni alternative.
Basate su prodotti più semplici da reperire sul mercato e personalizzate con l’aggiunta di erbe, polveri ed essenze, le miscele utilizzate in occidente sono a base di oli di sesamo, mandorle e avocado.
Pur essendo adatto a tutti, il trattamento con olio caldo è sconsigliato in alcuni momenti della vita e in presenza di alcune patologie. Con questo massaggio si fa salire l’energia verso l’alto, pertanto non è opportuno riceverlo quando, invece, sarebbe necessario convogliarla verso il basso, come nel caso di mestruazioni, 3° mese di gravidanza, allattamento e in caso di tumori alla testa.
Se tutto ciò vi affascina, dovete proprio provarlo, ma ricordate: più che un trattamento lo Shirodhara è una meditazione e potrete godere dei suoi benefici solo se pronti a migliorare la vostra consapevolezza e a lasciarvi andare!
Grazie a tutti,
Andrea
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.