Avete mai fatto caso a quante sensazioni vi pervadono quando percepite un profumo, un odore che rimanda a un passato felice o a un’esperienza gioiosa? L’aromaterapia conosce bene questo meccanismo e lo sfrutta sapientemente per alleviare disturbi fisici e psicologici, contribuendo in modo concreto al benessere del nostro corpo e della nostra mente.
Ramo meno conosciuto della Fitoterapia, l’utilizzo di oli essenziali per il trattamento di vari disturbi risale addirittura agli antichi Egizi, sebbene il primo autorevole trattato sull’argomento sia solo del 1937, firmato da René-Maurice Gattefossé.
Diluiti nelle creme da massaggio o vaporizzati negli ambienti, gli odori concorrono attivamente al nostro benessere: ma come è possibile? Questo succede perché le fragranze arrivano direttamente a quella parte del cervello in cui nascono le emozioni, il cosiddetto sistema limbico, che, guarda caso, è direttamente integrato con le terminazioni olfattive. Ecco la ragione per cui l’utilizzo di alcuni aromi è particolarmente efficace nel trattamento di quei disturbi strettamente legati al nostro stato psicologico ed emozionale.
L’aromaterapia è efficace per alleviare numerosi malesseri, ma è soprattutto un trattamento olistico, mirato quindi non alla risoluzione di un sintomo, quanto al benessere complessivo. Pertanto, non vi basterà consultare una lista per capire quale olio utilizzare. Il modo migliore per trarre il massimo beneficio dall’uso degli oli essenziali è quello di rivolgersi a un aromaterapeuta che, solo dopo un colloquio approfondito, sarà in grado di indirizzarvi verso le essenze più adatte a voi. In linea generale, però, ecco una breve lista degli oli essenziali più comuni, utilizzati per risolvere disturbi specifici.
• Limone – come tutti gli agrumi, rilascia un’azione antibatterica e contribuisce a rinvigorire mente e corpo.
• Sandalo – favorisce la calma e la serenità e possiede proprietà afrodisiache.
• Basilico – molto utilizzato per combattere stanchezza e inquietudine.
• Ginepro – efficace per combattere artrite, artrosi e reumatismi.
• Rosa – ha un effetto calmante, indicato quindi per gli stati depressivi e l’ipertensione.
• Lavanda – il suo aroma inconfondibile agisce sui meccanismi del sonno e sul tono dell’umore. Oltre a essere un ottimo deodorante per ambienti, risulta utile per ridurre l’infiammazione della cervicale.
• Timo – ottimo per il trattamento delle vie respiratorie e per aumentare le difese immunitarie.
• Menta – combatte efficacemente il fastidio delle punture d’insetto, favorisce la digestione ed elimina i sintomi del raffreddore.
• Rosmarino – utilizzato per le infezioni intestinali, i disturbi cardiaci e i reumatismi.
• Camomilla – possiede proprietà antibatteriche e antisettiche, nonché la capacità di alleviare dolori muscolari e contrazioni.
Gli oli essenziali ormai si trovano anche nei grandi supermercati, ma diffidate: sono spesso artificiali, quindi rischiano di rivelarsi inefficaci per un soddisfacente trattamento aromaterapico. Meglio entrare in erboristeria e acquistare prodotti naturali che, potrete vaporizzare in casa, applicare sulla pelle o assumere per via orale.
Per diffondere nella vostra casa le proprietà terapeutiche degli oli essenziali basterà versarne qualche goccia negli umidificatori dei termosifoni accesi o, in estate, su un pot-pourri, che rilascerà nell’aria la fragranza che fa per voi.
Nel caso di infiammazioni e dolori articolari l’applicazione diretta sul corpo è il modo migliore per beneficiare delle proprietà degli oli, ma non usateli puri: basterà mescolarli a una crema o, meglio ancora, a un olio neutro per ottenere un prodotto aromaterapico efficace e piacevole sulla pelle. Altrimenti, è possibile diluirli nella vasca da bagno o versare qualche goccia sulla spugna per un trattamento tonificante o rilassante.
Nel caso di infiammazioni alla gola, gengiviti e afte, non indugiate e assumete qualche goccia di essenza al limone:, quest’olio, potente battericida, risolverà la maggior parte dei disturbi del cavo orofaringeo.
L’aromaterapia vi ha affascinato? Benvenuti in un mondo di profumi!
Grazie a tutti!
Andrea