Tutti i massaggi olistici hanno in comune una cosa… passano attraverso la cute per creare una situazione di benessere che riguardi corpo, mente e spirito.
La nostra pelle è sia l’involucro che ci protegge dal mondo sia il tessuto ricco di terminazioni nervose che ci mette in contatto con tutto ciò che ci sta intorno.
Con gli annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sudoripare) fa parte dell’apparato tegumentario.
Come è suddivisa la cute?
La cute in anatomia viene suddivisa in un primo strato più superficiale chiamato epidermide, da uno strato intermedio di tessuto connettivo, formato da cellule elastiche e collagene, detto derma e da un tessuto adiposo sottocutaneo.
Il derma e il tessuto sottocutaneo contengono i vari annessi cutanei: unghie, peli e capelli oltre ai vasi sanguinei e alle terminazioni nervose.
L’epidermide ha spessore differente in base alle zone del corpo che riveste; viene chiamata cute sottile o spessa in base appunto al suo spessore. La cute sottile riveste la quasi totalità del corpo, mentre quella spessa si trova sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi.
In generale l’epidermide è suddivisa in 5 strati: basale, spinoso, granuloso, lucido e corneo.
Quali sono le funzioni della pelle?
In primis, ci protegge dagli agenti esterni di qualunque tipo: traumi, batteri, raggi solari … e aiuta a mantenere la nostra temperatura corporea.
Contribuisce tramite il sudore ad eliminare le sostanze di rifiuto dal nostro organismo, ha un ruolo importante per la sintesi della vitamina D, funge da deposito dei lipidi ed è la sede del nostro tatto. Grazie alla pelle percepiamo gli stimoli termici, di dolore e pressori. La nostra pelle avverte il tocco del massaggio, percepisce il movimento delle mani dell’operatore e trasmette attraverso il sistema nervoso precisi messaggi al nostro cervello che poi avrà il compito di decifrarli.
È la pelle che si accorge se il nostro massaggio è rilassante, dal ritmo lento e dolce oppure energizzante e tonificante con una velocità maggiore e maggiore vigore.
È sempre la cute che assorbe il nostro olio da massaggio magari impreziosito da oli essenziali puri e che coglie nutrimento e segnali dalla sostanza che utilizziamo.
Una pelle idratata e correttamente ossigenata sarà maggiormente reattiva e comunicativa: per questo è importante prendersi cura di lei e difenderla dai raggi dal sole, dal vento o da altre aggressioni esterne.
Una pelle idratata è anche una pelle che appare più giovane e che ci fa sembrare più belli quando ci guardiamo allo specchio.
Una cute sana, ben ossigenata ci dà un aspetto più radioso che diventa specchio del nostro stato di salute: una pelle bianchiccia-grigiastra non ci suggerisce un livello di benessere invidiabile così come una pelle rosso porpora.
Infatti il colore della pelle è dato da una parte dalla melanina, un pigmento cutaneo che ci permette di abbronzarci quando prendiamo il sole, ma in parte anche dall’emoglobina che diventa la responsabile del colore non sano come l’essere cianotici, pallidi, tendenti al giallognolo…
Provate a prendere consapevolezza del vostro star bene anche guardandovi allo specchio o osservandovi le mani. Notate come la vostra pelle sia effettivamente più bella quando siete rilassati o in vacanza.
Anzi, provate ad osservarvi il viso prima e dopo un massaggio: noterete che la vostra pelle sembra più radiosa dopo un trattamento olistico! ? proprio perché vi distendete, respirate più tranquillamente e profondamente e guadagnate in benessere.
Un abbraccio!
Elena
Se cerchi un buon testo con cui approfondire l’anatomia del massaggio ti consigliamo questo: https://amzn.to/2SKaHqP