Il nostro corpo è in grado di tenere sotto controllo ogni aspetto del nostro quotidiano attraverso un sistema perfetto guidato da un computer di bordo incredibilmente capace. Il nostro sistema nervoso è il risultato di una complessa e lunga evoluzione che ci rende capaci di interagire a pieno con il mondo che ci circonda.
Il sistema nervoso formato da una fitta rete di fibre nervose raccoglie ed elabora dati 24 ore su 24 sia nella veglia che nel sonno. Amiamo tanto la tecnologia, ma il nostro cervello è il computer migliore che si possa desiderare.
Il sistema nervoso comprende un insieme di elementi che collabora strettamente in sintonia da perfetta equipe.
Abbiamo un sistema di sensori che registra i cambiamenti all’interno e all’esterno del corpo ed una rete di nervi che mette in comunicazione con il resto del corpo quello che i sensori percepiscono in modo che ci siano delle disposizioni, delle risposte agli stimoli.
C’è un sistema nervoso centrale composto da cervello e midollo spinale che studia, elabora, archivia e fa tesoro degli stimoli che arrivano da tutto il corpo e regolano il funzionamento dello stesso e un sistema nervoso periferico o autonomo formato da centri nervosi che regolano le funzioni del corpo in modo involontario.
Il sistema autonomo a sua volta si suddivide in simpatico e in parasimpatico. Il sistema simpatico esercita funzioni di controllo e coordinazione, mentre il parasimpatico controlla gli organi interni.
Il cervello è l’organo più complesso del nostro corpo ed è quello che ha portato all’evoluzione dell’uomo.
Il cervello ha dovuto evolversi velocemente perché con l’aumento degli stimoli ottenuti con il pollice opponibile e la posizione eretta ha visto moltiplicare le informazioni che gli arrivavano ad alta velocità. Il cervello umano è stato in grado di cambiare molto velocemente adattandosi a situazioni nuove e permettendo all’uomo in primis di parlare e di comunicare in modo molto più complesso rispetto agli altri mammiferi.
Il sistema nervoso raccoglie milioni di stimoli ogni secondo attraverso gli organi di senso e alle fibre nervose del corpo e il cervello deve selezionare ed elaborare ciascun elemento scegliendo anche quelli più necessari e primari per la sopravvivenza.
Come dicevamo, il cervello fa parte del sistema nervoso centrale e con cervelletto, sistema limbico, ipotalamo e tronco celebrale fa parte di quello che in anatomia viene chiamato encefalo.
Si calcola che in media l’encefalo sia composto da 10 miliardi di cellule nervose: numeri impressionanti che ci fanno intuire quanto sia complesso il funzionamento del nostro corpo.
Dalla parte inferiore dell’encefalo parte i 12 nervi cranici che regolano e registrano le informazioni della zona del collo e della testa.
Mentre dal midollo spinale originano i nervi spinali che a coppie escono dalla colonna andando a destra e a sinistra del corpo raggiungendo e regolando tutto il nostro corpo.
In sostanza, i nervi sono fasci di cellule che trasmettono impulsi nervosi con il compito di mettere in comunicazione tutto il nostro corpo. Sono delle strade ed autostrade ipertrafficate, sempre immerse nell’ora di punta che ci permettono la vita.
E tanto per chiarire una cosa… i nervi, no, non si accavallano! ?
Situazioni di stress, di mancato riposo, di scorretta alimentazione e scorretto stile di vita danneggiano anche il nostro sistema tecnologico.
Motivo in più per occuparci di noi e del nostro benessere.
Un abbraccio!
Elena
Se cerchi un buon testo con cui approfondire l’anatomia del massaggio ti consigliamo questo: https://amzn.to/2SKaHqP