IBOlogo2Il gas radon: un pericolo invisibileIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Audio Podcast – Olio essenziale di Melissa
25 Maggio 2019
Floriterapia di Bach – Water Violet
28 Maggio 2019

Il gas radon: un pericolo invisibile

Pubblicato da Andrea e 27 Maggio 2019
Categorie
  • Olismo
Tags
  • gas radon
  • geopatologie
  • olismo
  • radon

Se ne parla approfonditamente da poco tempo, quindi, non ti meravigliare se non sai che cos’è il radon. Elemento radioattivo, nocivo per la salute, questo gas si insinua silenziosamente nelle abitazioni e contribuisce in modo sensibile alla comparsa di tumori, soprattutto polmonari.

Al momento attuale non esiste un modo davvero efficace per contrastarne gli effetti, ma di sicuro puoi mettere in atto alcune contromisure per abbassare il livello di gas radon nella tua casa e assicurarti un ambiente più sano in cui vivere.

Che cos’è il radon

Il radon è un gas radioattivo, inodore e incolore, che deriva dal decadimento dell’uranio e ha, quindi, elevate proprietà cancerogene.

L’intera crosta terrestre ne è ricca, soprattutto alcuni tipi di roccia, come il tufo, il granito, la pozzolana, l’argilla e il gesso. Facile quindi intuire come anche molti dei materiali da costruzione, utilizzati per l’edificazione di palazzi, scuole e ospedali, siano potenzialmente ricchi di radon.

Inoltre, questo gas può disciogliersi nell’acqua pertanto, quando le falde acquifere attraversano corpi rocciosi ricchi di radon, questo contamina anche il prezioso liquido che arriva nella tua abitazione.

Il gas radon, proveniente dal sottosuolo e insinuandosi nel tuo appartamento o disperdendosi nell’aria in seguito all’apertura di un rubinetto, contamina l’aria che respiri e deposita nei tuoi polmoni  elementi radioattivi, che si fissano nelle pareti del tuo apparato respiratorio, con conseguenze devastanti.

Gas radon: come difendersi

Dal gas radon puoi e devi difenderti. I più recenti studi sui danni provocati dall’inalazione di questo gas hanno accertato che, subito dopo il fumo, è la seconda causa di morte per cancro ai polmoni.

Se poi sei un fumatore, sappi che il connubio fra gas radon e fumo aumenta esponenzialmente le possibilità di contrarre un tumore: gli elementi chimici che inspiri mentre fumi si legano alle particelle del radon, che poi irradiano i tuoi bronchi e polmoni direttamente dall’interno.

La buona notizia è che il gas radon è nocivo solo all’interno degli edifici, dal momento che all’aria aperta si dissolve rapidamente. La cattiva è che, nonostante la Comunità Europea abbia stabilito in 200 bq/mc (bequerel per metro cubo) la soglia di sicurezza per le abitazioni, questa indicazione non ha forza di legge, pertanto nessun costruttore è tenuto a osservarla.

Quello che puoi fare è mantenere i livelli di gas radon in casa tua a livelli accettabili. Se devi ancora costruire la tua casa, effettua un attento esame del terreno e prevedi una buona aerazione del tuo appartamento, inserendo bocchette di aerazione sufficienti a mantenere una buona circolazione dell’aria.

In caso contrario, se hai accertato elevate concentrazioni di gas radon in casa, puoi migliorarne la ventilazione con uno di questi accorgimenti:

• Buona ventilazione – oltre al normale ricircolo di aria assicurato da una buona aerazione giornaliera per mezzo di porte e finestre, installa un sistema di ventilazione forzata, in grado di convogliare all’esterno il volume d’aria necessaria per espellere il gas radon.

• Rivestimenti isolanti – se accerti che il materiale con cui è costruita casa tua sprigiona grandi quantità di radon, rivestilo con materiali isolanti che rallentino la dispersione del gas.

• Depressurizzazione del suolo – se i livello di gas radon sono davvero molto elevati, non ti resta che depressurizzare il suolo, creando un pozzetto in grado di immagazzinare il gas ed espellerlo all’esterno, tramite ventilazione forzata.

• Sigillatura – grazie a particolari materiali polimerici, puoi sigillare fenditure, giunzioni del pavimento, fessure nel muro o qualsiasi altra via d’ingresso del gas radon, prestando particolare attenzione alle intersezioni fra soffitto e pareti verticali, luoghi in cui il radon si insinua con maggior facilità.

Prima di imbarcarti in questi lavori, puoi facilmente misurare il gas radon presente in casa tua acquistando un rilevatore, che possa rassicurarti o metterti in guardia sul livello di gas che respiri. Più o meno costosi, questi dispositivi sono l’unico modo per scoprire se l’aria che respiri è salubre o è un pericolo per la tua salute. 

Elevate concentrazioni di gas radon possono essere davvero molto pericolose, tanto che numerosi paesi hanno già emanato leggi ad hoc per la costruzione di ospedali e scuole. Vale davvero la pena investire qualche euro e scoprire se vivi o meno in un ambiente sicuro.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
11

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy