Potremmo fare una statistica per valutare quale sia il muscolo più massaggiato a livello universale. Non so se quello che ho scelto per l’articolo di oggi vincerebbe il primo posto, ma quasi sicuramente sarebbe da podio: il trapezio.
Il trapezio è un muscolo che ricopre la zona nucale e la parte dorsale del torace. Lavora per alzare ed addurre la spalla, fa estendere la testa e la ruota nel senso opposto; fa muovere la scapola e la clavicola all’indietro e insieme al gran dentato ci aiuta a far “spallucce”. Stabilizza scapola e spalla cercando di difenderle da un eccessivo carico di lavoro e, soprattutto, il trapezio, da gran lavoratore non si tira indietro mai in caso di sollevamento di pesi pesanti.
Insomma non è di certo uno scansafatiche il nostro trapezio e, quindi, si merita di tanto in tanto un bel massaggio decontratturante.
Il trapezio è formato da due segmenti, uno alla destra ed uno alla sinistra della nostra colonna vertebrale, che vanno dalla nuca alla spalla e dalla spalla a metà dorso. Hanno una forma effettivamente a quadrilatero e da qui, con poca fantasia il nome.
Si divide in tre zone: discendente, trasversale e ascendente.
La parte discendente è quella superiore che sostiene il braccio, la parte mediana è quella trasversale che ritrae la scapola e la parte inferiore o ascendente ruota la scapola.
Chiunque ha provato almeno una volta nella vita una contrattura del trapezio, che non fa distinzioni tra sportivi o sedentari. Provoca dolori sordi che possono diventare acuti con determinati movimenti e per quanto non sia così ostica da trattare, servono di solito diversi trattamenti per ottenere risultati apprezzabili. Questo perché le contratture del trapezio sono spesso causate da vizi posturali, che hanno bisogno di un grande lavoro da parte della persona per dimenticare definitivamente i dolori nella zona.
Il comune torcicollo altro non è che una contrattura del trapezio. La maggior parte dei dolori “da scrivania” sono contratture di questo muscolo. Che oltre tutto ha anche il compito di sorreggere la testa, che alla lunga ha un bel peso!
Anche i famosi colpi d’aria, sia invernali che quelli estivi da aria condizionata, non sono amici del nostro trapezio, così come un’attività fisica poco attenta e consapevole. Il trapezio è abituato a lavorare sodo, ma dobbiamo -come per tutti i muscoli in realtà- cercare di essere sempre consapevoli e concentrati in ogni movimento che facciamo. Bilanciare i pesi, rimanere centrati e utilizzare anche le gambe per sollevare i carichi aiuta a non sovraccaricare eccessivamente la parte alta della nostra schiena.
L’attività fisica è fondamentale: un muscolo ha bisogno di rimanere tonico e reattivo. Il sovrappeso diventa un problema anche per questa zona del nostro corpo.
Molte contratture di questo muscolo derivano da una scorretta e scomoda postura durante le ore di riposo. Quando dormiamo il nostro corpo mette in atto tutta una serie di processi che occorrono al corpo per rimanere in salute. Se dormiamo male o scomodi rischiamo di svegliarci al mattino più acciaccati che alla sera.
La scelta del cuscino diventa importante, così come cercare di dormire alla temperatura corretta: sudare per il caldo o avere freddo porterebbero tensioni alla muscolatura.
Non esiste il cuscino che vada bene per tutti, ognuno deve conoscersi per capire come dorme meglio e non farsi influenzare da pubblicità varie.
E, soprattutto, cercate di non andare a dormire alla sera arrabbiati o pieni di pensieri: rischiereste di chiudervi nelle vostre spalle come vizio posturale di protezione. Fateci caso: quando avete freddo o siete in atteggiamento di difesa di solito si sollevano le spalle e si incassa la testa.
Il massaggio olistico si può effettuare quando il dolore non è in fase acuta. Nel momento in cui siete totalmente bloccati unica soluzione sono il riposo o i farmaci e sarebbe pericoloso effettuare un trattamento avventato.
La prevenzione è importante: concedetevi un massaggio periodicamente per rilassare pian piano il vostro trapezio prima che urli dal male.
D’altra parte…lavora tanto e ogni tanto una coccola se la merita pure lui!
Un abbraccio!
Elena
Se cerchi un buon testo con cui approfondire l’anatomia del massaggio ti consigliamo questo: https://amzn.to/2SKaHqP