Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua: sono i 5 elementi attraverso cui la Medicina Tradizionale Cinese interpreta l’individuo, per diagnosticare patologie, individuarne le cause e proporre trattamenti adeguati.
Il Fuoco è l’elemento yang per eccellenza. Legato all’estate e al calore, rappresenta il momento della giovinezza, della forza, del movimento vitale e della contentezza.
Il Fuoco è associato all’estate, al calore, alla gioia e al colore rosso, mentre il sapore ad esso correlato è l’amaro.
L’ideogramma del Fuoco rappresenta delle fiamme che si elevano verso il cielo: questo elemento, figlio del Legno e creatore della Terra, simboleggia la passione e la trascendenza, la forza rinnovatrice che crea dalla distruzione, permettendo il passaggio da una dimensione all’altra, esattamente come avviene durante la cremazione.
E, come avrete intuito, la parte del corpo ad esso correlata è il cuore.
L’individuo Fuoco ha braccia e gambe molto lunghe, ma piedi e mani piccoli. Ha la pelle rosata, liscia e luminosa, il viso tendenzialmente ovale con mento a punta, appoggiato su un collo lungo e sottile.
Gli occhi sono vivaci ed espressivi, i capelli ricci e folti, anche se rischiano di cadere precocemente. Quando entra in una stanza, l’individuo Fuoco lo riconoscete subito: ha un portamento sciolto ed elegante, cammina con passi rapidi e leggeri, mantenendo una buona padronanza del proprio corpo.
Tutto in lui richiama il momento della giovinezza: la prestanza, la forza, la sicurezza e l’energia sono le caratteristiche peculiari che emana il corpo di un individuo Fuoco.
L’elemento Fuoco è associato alla giovinezza e all’energia, pertanto le caratteristiche del suo temperamento sono quelle tipiche di questa fase della vita.
Ama essere al centro dell’attenzione e non possiede il senso del limite, anzi, adora superarlo di continuo. Afferma con forza le proprie idee e per farlo non esita a sopraffare l’interlocutore con foga.
Energico ed esuberante, ama le feste e la compagnia, si eccita facilmente e adora intrattenere relazioni basate sulla condivisione e la gentilezza.
Se subisce un calo di energia, può manifestare scarso amore per se stesso e indifferenza verso l’altro, diventando emotivamente distaccato, ansioso, instabile e indifferente ai bisogni altrui.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, gli organi che regolano l’individuo Fuoco sono il cuore e l’intestino tenue, ma anche il sangue e il sistema immunitario svolgono un’azione fondamentale nel mantenere in equilibrio lo stato di salute fisico di questi soggetti.
Se il corpo subisce uno squilibrio, se il Fuoco brucia troppo intensamente, l’individuo Fuoco reagirà con febbre alta, infiammazioni croniche e disturbi legati al cuore.
Un individuo Fuoco deve seguire una dieta a base di cereali, carne di pecora, rape, scalogno e albicocca, sapori che richiamano un gusto amaro e hanno un’azione tonificante nei confronti del cuore.
In caso di squilibrio energetico, l’individuo Fuoco trae giovamento dall’assunzione di Biancospino, che riporta in equilibrio la pressione sanguigna e il battito cardiaco, mentre il Ginkgo Biloba è una pianta le cui foglie contribuiscono a contrastare i suoi eccessi alimentari.
Vi siete riconosciuti in questo individuo? Allora siete degli individui pieni di forza e vitalità. Controllate gli eccessi, mantenete in equilibrio la vostra energia e il vostro corpo non vi tradirà.
Grazie a tutti!
Andrea