Ci sono dei muscoli del nostro corpo di cui ignoriamo quasi l’esistenza e che ci vediamo costretti a conoscere solo quando proviamo un dolore tanto forte da compromettere la quotidianità. Uno di questi è sicuramente il muscolo piriforme, che può dare origini a dolori molto simili ai disturbi di sciatalgia.
Il muscolo piriforme è un muscolo profondo della regione glutea, situato in parte all’esterno ed in parte all’interno delle pelvi. Si sviluppa obliquamente verso il basso; ci aiuta ad extra ruotare e ad abdurre la gamba e partecipa al movimento di retroversione del bacino. E’ anche uno dei muscoli stabilizzatori dell’anca.
Quando siamo in appoggio e, quindi, la nostra gamba è in fase di carico, il piriforme si contrae per evitare la rotazione interna del femore che ci farebbe cadere.
In sostanza è un muscolo importante per permetterci di stare in piedi e di muoverci correttamente.
Anche l’anatomia è soggetta ad una variabilità da persona a persona, ma in ognuno di noi il piriforme è in contatto con il nervo sciatico, il nervo più grande del nostro corpo che dalla zona lombare, scende, oltrepassa il gluteo e innerva i principali muscoli dell’anca, della gamba e del ginocchio.
Capita a volte che un’ipertrofia del muscolo piriforme o una sua infiammazione causata da eccessivi carichi di lavoro vadano a comprimere il nervo sciatico. È questa pressione del muscolo sul nervo che causa quella che per gli addetti ai lavori si chiama “sindrome del piriforme” o “sindrome della finta sciatica”. I dolori che si scatenano possono essere molto forti e causare formicolio, non solo in zona glutea ma anche irradiati a tutta la gamba. I segnali sono, quindi, abbastanza simili a quelli di una vera e propria infiammazione del nervo sciatico causati da un’ernia del disco, ma in questo caso non abbiamo un problema alla radice del nervo e nessuna compressione di un disco vertebrale. Insomma, fa tanto tanto male ma il più delle volte è decisamente meglio che una sciatalgia vera e propria.
Il nervo sciatico, nel nostro caso, viene iper sollecitato, schiacciato a livello del gluteo dal muscolo piriforme ed il dolore peggiora durante attività che richiedono maggior coinvolgimento del muscolo stesso: salire le scale, camminare, correre e, soprattutto, rimanere seduti per lungo tempo.
La soluzione primaria è quella di andare a decontrarre e ad allungare il muscolo, in modo che non vada a gravare in modo eccessivo sul nervo. Come sempre, è meglio prevenire che curare, cosa che è anche più semplice e meno dolorosa. Infatti, se ignoriamo il problema alle prime avvisaglie si rischia di arrivare ad un livello di infiammazione tale da bloccare totalmente il movimento e non resta altro che affidarsi al medico e alle terapie farmacologiche.
La sindrome del muscolo piriforme – quando non è generata da traumi – si presenta spesso in persone che passano ore ed ore fermi nella stessa posizione, soprattutto al volante. Cambiare spesso posizione, evitare di stare seduti per molto tempo sia in macchina che alla scrivania con il portafoglio o altri oggetti in tasca, fare attività fisica e sottoporsi a massaggi regolarmente sono tutti atteggiamenti che daranno benefici al nostro piriforme.
È indispensabile conoscersi ed essere consapevoli di cosa può causare il nostro stile di vita al corpo; parte da questa consapevolezza la via per il nostro benessere.
Un abbraccio!
Elena
Se cerchi un buon testo con cui approfondire l’anatomia del massaggio ti consigliamo questo: https://amzn.to/2SKaHqP