IBOlogo2Cromoterapia: il colore rosaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Mal di testa da aria condizionata
9 Luglio 2019
Il Quarzo Ialino: una pietra dalle molteplici proprietà
11 Luglio 2019

Cromoterapia: il colore rosa

Pubblicato da Elena e 10 Luglio 2019
Categorie
  • Cromoterapia
Tags
  • colore
  • cromoterapia
  • rosa

Il rosa non è uno dei colori primari in cromoterapia ma alcuni cromoterapeuti lo usa spesso come tonalità dalle caratteristiche simili al rosso ma più pacate, meno mordenti ed aggressive.

Il rosa è sicuramente un colore particolare soprattutto perché ha molteplici tonalità e sfumature e perché è molto legato ai nostri giorni al concetto di femminilità e di femminile. In realtà non è sempre stato così, anzi in passato era normale per gli uomini vestirsi di rosa, proprio perché essendo derivato dal rosso, annunciava forza, carattere, personalità.

Ma anche i colori seguono la moda e la cromoterapia deve sempre rifarsi anche al pensiero legato al colore in una determinata epoca e in un determinato paese. Ogni colore ha, a livello universale, delle sue specifiche caratteristiche, ma poi va in quadrato alla cultura generale ed al vissuto di ciascuno di noi. Se, ad esempio, la prozia che proprio non sopportavo da piccolo vestiva di rosa, sarà difficile da adulto cercare di abbinare questo colore a qualcosa di positivo ed accettarlo nel nostro vestiario, nella nostra casa o negli esercizi di visualizzazione.

Il rosa nella storia

Come vi dicevo, non sempre il rosa è stato collegato alla femminilità e alla donna. Per secoli non c’è stata differenza di colori in base al sesso: anche il discorso rosa legato alle bimbe e azzurro legato ai bimbi è un concetto recente. Anzi spesso l’azzurro/celeste era legato alle bambine perché richiamava il velo puro della Vergine Maria.

Nel romanzo “Piccole Donne” di Alcott troviamo un primo riferimento a questo concetto di rosa=nascita di una bimba, ma la nuova usanza viene definita dalla stessa Alcott come un “vezzo della moda francese”. Poi pian piano, con gli studi della sessualità di Freud, l’avvento della moda indirizzata a uomini d’affari e a donne che volevano fare emergere fascino e femminilità, ci siamo ritrovati a vedere come maschili i colori più scuri e come femminili le tonalità più pastello, rosa in testa.

Scelte di marketing (come il far uscire la prima bambola Barbie contrassegnata dal colore rosa) hanno consolidato il tutto.

Le caratteristiche del colore rosa

È un colore che emana emozioni, porta amore, affetto: è la tonalità del voler bene.

È indicato per chi non vive al meglio la sua parte emozionale: usare questo colore anche solo indossando un dettaglio o visualizzarlo nei momenti di meditazione, porta a migliorare la capacità di far trapelare la nostra parte emozionale.

Il rosa dona calma mentale, gentilezza, capacità di valutare al meglio persone e situazioni.

È il colore della generosità ma anche della purezza d’animo.

Aiuta a porsi nel modo corretto con gli altri, senza annullare il nostro vero Io.

Rosa e bellezza

Il rosa è anche il colore della bellezza, della giovinezza e del fascino. Ci sono cromoterapeuti statunitensi che lo consigliano per rimanere giovani e per attenuare le rughe. Basterebbe esercitarsi con la visualizzazione di questo tono di colore o farsi illuminare da una lampadina rosa una decina di minuti al giorno per rimanere giovani sia esteticamente che mentalmente.

Infatti, così come dona elasticità alla pelle, regala elasticità mentale.

Se avete la costanza di provare per qualche annetto… fateci sapere!

Un abbraccio,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
8

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy