IBOlogo2Pillole di Erboristeria – L’ipericoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Foto Pillola – Gambe ed estate
14 Luglio 2019
Fiori Californiani – Buttercup
16 Luglio 2019

Pillole di Erboristeria – L’iperico

Pubblicato da Andrea e 15 Luglio 2019
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • iperico

Nota da sempre come “erba scaccia diavoli”, l’iperico è un potente rimedio naturale contro stati depressivi ed ansia. Ma possiede anche altre inaspettate proprietà.

Quante volte vi sarà capitato, in estate, di passeggiare per le campagne e rimanere affascinati da quei fiorellini giallo intenso che occhieggiano fra l’erba! Quello che non sapevate è che vi trovavate di fronte all’Iperico, una pianta molto diffusa in Europa, Africa e Nord America.

Nella tradizione contadina il suo utilizzo, tramandato da generazioni, rimanda a pratiche magiche e superstizioni antiche: l’Iperico veniva infatti raccolto durante la notte di San Giovanni, quando si riteneva che i suoi fiori sviluppassero la capacità di scacciare i demoni dal corpo e dalla mente.

Oggi questi fiorellini gialli dalle tante proprietà terapeutiche vengono usati con ottimi risultati dalla fitoterapia per il trattamento degli stati depressivi, dell’ansia, dell’insonnia e per alleviare i sintomi degli attacchi di panico.

Le proprietà dell’iperico

Le proprietà terapeutiche dell’iperico sono nascoste nelle sue foglie, ma soprattutto in quel fiorellino giallo sole, dal quale si ricavano sia la tintura madre che l’estratto secco, ricchi di flavonoidi. 

I flavonoidi hanno preziose proprietà antidepressive e sedative, ma è l’ipericina che funziona come un vero e proprio rimedio contro la depressione, grazie alla sua capacità di aumentare i livelli di serotonina, riportando in equilibrio il tono dell’umore. Inoltre, l’ipericina aiuta a modulare la produzione di melatonina, rendendo quindi l’iperico un aiuto prezioso per combattere l’insonnia . 

Ma le straordinarie proprietà dell’iperico non si esauriscono nelle sue capacità di intervenire sul sistema nervoso, perché questi fiori svolgono anche un’importante azione antibatterica, antivirale, antiinfiammatoria e antidolorifica. Inoltre, diversi studi hanno certificato le proprietà emollienti e cicatrizzanti di questa pianta, che si rivela molto utile nel trattamento di ustioni, psoriasi, smagliature e cicatrici, grazie alla sua capacità di stimolare la rigenerazione cellulare.

Come usare l’iperico

Se state attraversando un periodo difficile, vi sentite stanchi e depressi o siete in preda all’insonnia, l’iperico è il rimedio naturale che fa per voi. In erboristeria lo troverete sotto forma di capsule o di tintura madre da diluire nell’acqua.

Per le paure più profonde, incubi e angosce l’essenza floreale di questo fiore vi viene in aiuto. L’iperico è infatti uno fra i tanti Fiori Californiani utilizzati dalla floriterapia, in grado di agire a livello sottile sulla vostra sfera psichica e emozionale. Il Saint John’s Wort lo trovate in erboristeria, in piccole boccette da diluire con acqua e brandy.

Se poi avete la fortuna di vivere in campagna e avere l’iperico a portata di mano, potrete produrre il portentoso oleolito direttamente a casa vostra. Vi sarà sufficiente riempire un barattolo di vetro con i fiori e aggiungere olio di oliva. A questo punto, esponetelo alla luce solare e attendete qualche settimana: quando l’olio avrà assunto un colore rossastro il vostro preparato sarà pronto. Conservatelo al buio e utilizzatelo per alleviare dolori articolari, irritazioni cutanee, reumatismi e contrazioni muscolari.

Controindicazioni dell’iperico

L’iperico è un rimedio efficace per trattare diverse patologie, ma il fatto che sia naturale non significa che non presenti alcuna controindicazione. Questo fiore è estremamente potente e può interagire pericolosamente con alcuni farmaci, motivo per il quale è sempre opportuno consultare il proprio medico prima di assumerlo.

In linea di massima, l’iperico influenza l’azione di antidepressivi, anticoagulanti, immunosoppressori e antistaminici, mentre è assolutamente da evitare l’assunzione se si stanno prendendo farmaci contro il rigetto da trapianto.

Inoltre, è importante sapere che può annullare l’efficacia della pillola anticoncezionale e accentuare la fotosensibilità, pertanto è opportuno evitare l’esposizione al sole durante il trattamento. 

Infine, non si deve assumere in gravidanza o durante l’allattamento.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy