In un precedente articolo avevamo parlato dell’apparato digerente: abbiamo degli organi accessori che aiutano il processo di digestione producendo secrezioni specifiche.
Il fegato è l’organo interno e la ghiandola più grande del nostro corpo: in un adulto pesa circa un kilo e mezzo. Si trova sulla destra della parte superiore della nostra cavità addominale ed è diviso in lobo destro e lobo sinistro.
Il fegato si occupa di produrre la bile che insieme alla lipasi proveniente dal fegato va a iniziare la digestione dei grassi. Inoltre, trasforma il carotene in Vitamina A spendibile dal corpo e fa da magazzino per le vitamine B12, A, D, E, K e del ferro.
Tra i suoi compiti anche la regolazione degli amminoacidi e delle proteine. Tiene a bada il livello degli zuccheri e si occupa di disintossicare il corpo da sostanze tossiche e potenzialmente velenose.
È talmente fondamentale per la vita che è uno dei pochi organi in grado di rigenerare il tessuto perso: è possibile rimuovere circa il 75% del fegato e il tessuto rimasto si darà un fegato intero.
La cistifellea è una piccola sacca appiccicata alla parte posteriore del fegato e funge da serbatoio della bile prodotta da questo organo.
La cistifellea trasferisce la bile al duodeno in forma concentrata, in quanto assorbe gran parte dell’acqua della bile e va, quindi, ad immettere nell’apparato digerente un concentrato di 10/15 volte più forte.
Il nostro corpo è comunque in grado di sopravvivere senza questo magazzino, che viene spesso asportato nel momento in cui si formano calcoli.
Il pancreas è una ghiandola voluminosa che si trova nella parte superiore sinistra del nostro addome, dietro allo stomaco. Nei giovani pesa circa 80-100 grammi, poi tende a ridursi con l’età.
È formato da numerosi lobi con piccoli alveoli che producono il succo pancreatico: un mix di enzimi che aiutano a trasformare i grassi e le proteine.
Questi enzimi vengono rilasciati all’apparato digerente attraverso il dotto pancreatico. La produzione di questi enzimi viene regolata da ormoni e dal sistema nervoso autonomo.
Il pancreas è considerato un organo doppio: infatti oltre a questa funzione esocrina ha una funzione endocrina.
La sua funzione endocrina è espletata dalle cellule delle isole di Langerhans, che sono disposte a grappolo in modo irregolare in tutto il pancreas. Queste cellule producono l’insulina, che controlla il livello di zuccheri nel corpo e lo rende utilizzabile. In assenza di questa funzione regolatrice si rischia il diabete .
Il nostro corpo è a tutti gli effetti una macchina efficiente ed instancabile che cerca di fare anche l’impossibile. Sta a noi aiutarla a mantenersi sana scegliendo quanto e cosa mangiare.
Ognuno di noi ha sue esigenze nutrizionali e imparare ad ascoltarsi ci porta a scegliere consapevolmente cosa mettere nel piatto.
Un abbraccio,
elena
P.S. Nel mondo olistico esiste una disciplina teorica che informa su un’alimentazione che segue la stagionalità e la territorialità: l’hortusterapia. Se l’argomento vi interessa visitate la nostra pagina dei corsi!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.