Solitamente associato all’idea di successo e autorità, il colore oro sblocca le vostre potenzialità e vi aiuta ad aprirvi al cambiamento.
Il colore oro è la tonalità che, più di ogni altra, richiama concetti quali autorevolezza, lusso e ricchezza. Non è un caso che, nell’antichità, fosse il colore utilizzato per rivestire statue, tombe e palazzi dei potenti e che oggi occhieggi nei dettagli dell’abbigliamento più ricercato.
Il giallo oro evoca la forza rigeneratrice del sole, che trasmette calore, vitalità e movimento, motivo per il quale la cultura orientale lo associa al terzo chakra, nel quale si concentrano le energie preposte alla vitalità psicofisica.
Utilizzato dalla pubblicità per suggerire l’idea di giovinezza, ottimismo e divertimento, il colore oro è impiegato dalla Cromoterapia per proteggere dalle delusioni, favorire la crescita personale e rivitalizzare il sistema immunitario.
Il colore oro non è propriamente una tonalità della scala cromatica, quanto un gioco di luci, una suggestione, e si trova a metà strada fra il Giallo (energia in movimento) e il Rosso (energia potenziale).
Fin dai tempi più antichi l’oro, o anche il semplice colore oro, viene utilizzato per esprimere il divino e infondere un senso di autorità. Nella civiltà romana molti imperatori si tingevano i capelli d’oro per affermare il loro potere, mentre nell’antico Egitto monili e utensili d’oro venivano posti nei luoghi di sepoltura dei faraoni, chiusi in sarcofaghi dorati, affinché potessero accompagnarli nella loro ascesa verso la divinità.
L’oro è un metallo immutabile: non cambia colore, la sua lucentezza non risente del passare degli anni ed è molto resistente, motivo per il quale è stato largamente utilizzato per decorare statue e palazzi di ogni epoca.
Le sue proprietà sono anche la vera motivazione per la quale la maggior parte di voi ha fatto realizzare le proprie fedi nuziali in oro: un metallo che, impassibile di fronte al trascorrere del tempo, testimonia l’immortalità dell’amore e del legame fra due persone.
La tradizione vedica associa il colore oro al terzo chakra, Manipura, il cui nome, guarda caso, significa proprio “ la città del gioiello splendente”. Situato in corrispondenza del plesso solare, il terzo chakra sovrintende alla volontà, al potere e all’affermazione personale.
Per questo motivo la Cromoterapia utilizza il colore oro per combattere gli stati depressivi, per aiutarvi ad uscire dall’incertezza e infondervi la forza e la sicurezza necessarie per raggiungere i vostri obiettivi.
Questa particolare nuance, che restituisce l’idea di luce e di successo, è l’ideale per affrontare un cambiamento che spaventa, soprattutto in campo lavorativo. Infonde sicurezza e vi aiuta a sprigionare verso l’esterno tutta la vostra positività, autorevolezza ed energia.
Dal punto di vista del vostro corpo, il colore oro contribuisce inoltre a stimolare il sistema immunitario, fortificando il vostro organismo in vista di periodi di affaticamento intenso o cambi di stagione.
Avete bisogno di una sferzata di energia e di fiducia in voi stessi? Provate i benefici apportati dalle proprietà cromoterapiche del colore oro!
Il modo più semplice per beneficiarne è quello di indossare un monile dorato: anche un anello o un bracciale possono funzionare, ma otterrete la massima efficacia se ad essere d’oro sarà una collana, possibilmente abbastanza lunga da arrivare in corrispondenza di Manipura.
Entrando in contatto con il terzo chakra, il colore oro riequilibrerà lo squilibrio di energie, permettendo al Prana (la vitalità risalente) e all’Apana (la vitalità discendente), che qui si incontrano, di fluire liberamente all’interno del vostro corpo.
In alternativa, otterrete un effetto analogo indossando una maglia color oro o un semplice foulard, magari lasciato libero di allungarsi verso il plesso solare.
E non abbiate paura di sembrare troppo appariscenti: le potenti proprietà del colore oro vi regaleranno quella sicurezza in voi stessi che cercate e l’opinione degli altri diventerà, improvvisamente, l’ultimo dei vostri pensieri.
Grazie a tutti!
Andrea