IBOlogo2Le proteineIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Il Giardino Zen
13 Agosto 2019
Hortusterapia: L’anguria
15 Agosto 2019

Le proteine

Pubblicato da Elena e 14 Agosto 2019
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • proteine

La nostra alimentazione ci fornisce energia fondamentale per rimanere in vita attraverso due grandi gruppi di nutrienti: i macronutrienti e i micronutrienti.

I macronutrienti sono proteine, carboidrati e lipidi o grassi. I micronutrienti sono le vitamine e i Sali minerali.

In questo articolo parliamo di proteine.

Cosa sono le proteine

Le proteine sono il materiale plastico del nostro corpo, infatti servono per la costruzione, il mantenimento e le eventuali riparazioni dei tessuti.

Hanno un ruolo sia nel sistema immunitario sia in quello ormonale e sono usate dal nostro corpo per produrre energia quando i grassi e gli zuccheri non sono sufficienti.

Le proteine sono formate da carbonio, idrogeno, ossigeno ed azoto e si dividono in due grandi categorie. Sono tutte formate da piccoli mattoncini chiamati aminoacidi. Esistono 22 aminoacidi di cui 11 sintetizzati dal nostro organismo ed 11 che devono essere introdotti tramite la dieta quotidiana.

Proteine animali e vegetali

Queste sono le grandi categorie di proteine, che entrambe aiutano il corpo nelle sue quotidiane battaglie. Quelle vegetali mancano però di alcuni aminoacidi essenziali che favoriscano l’accrescimento, motivo per cui si consiglia generalmente di assumere le proteine di un rapporto di 1:1, vale a dire un 50% di proteine animali ed un 50% di proteine vegetali. L’unica fonte di proteine vegetali provvista di tutti gli aminoacidi essenziali pare essere l’alga Klamath.

Le proteine animali sono contenute, ovviamente, in carne, pesce, uova, latte e latticini, quelle vegetali in legumi, alghe, cereali e frutta.

Un apporto insufficiente di proteine nella nostra dieta può portare un deficit di efficienza sia a livello fisico che mentale, una carenza di coordinazione e di riflessi fino ad arrivare ad avvertire nei casi più gravi problemi ai vari organi.

Un eccesso di proteine provoca invece un accumulo di grasso di deposito con una formazione di sostanze azotate tossiche che andranno ad affaticare reni e fegato.

Fabbisogno proteico

Il fabbisogno proteico varia da persona a persona, in base al sesso, all’età, all’attività fisica e al tipo di attività lavorativa. In linea di massima si può sostenere che più si usano i muscoli, maggiore è la richiesta del corpo di proteine.

Inoltre, sarebbe più corretto parlare di fabbisogno di aminoacidi che di proteine, perché sono quelli che verranno utilizzati come mattoncini, come elementi di ricostruzione dal corpo. E visto che ogni fonte di proteina contiene determinati aminoacidi, l’ideale sarebbe variare il più possibile l’alimentazione in modo da assumere tutti gli aminoacidi possibili.

In generale, un grammo di proteine fornisce 4 Kcal (tenete conto però che una bistecca di 100gr non contiene 100 gr di proteine! Di solito la carne contiene proteine per il 18% del suo peso).

Non ci sono macronutrienti buoni e cattivi, le proteine sono fondamentali tanto quanto carboidrati e zuccheri. In assenza di patologie e di indicazioni mediche particolari, sarebbe ideali variare il più possibile l’alimentazione per fornire al corpo tutto ciò che gli è necessario e soprattutto nelle corrette dosi, senza eccessi e senza deficit.

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy