Non è solo il frutto più rinfrescante dell’estate: l’anguria è ricca di moltissime proprietà benefiche e nutritive davvero inaspettate.
Nel nord Italia viene chiamata anguria, mentre se siete nati da Bologna in giù lo chiamate cocomero: non importa, state comunque parlando del frutto estivo maggiormente ricco di proprietà benefiche. Quando sotto il sole cocente dei mesi estivi, vi siete concessi una bella fetta di anguria, lo avete fatto per rinfrescarvi, ma senza saperlo, avete anche aiutato il vostro organismo.
I più recenti studi hanno infatti confermato che nell’anguria si nascondono amminoacidi, proteine, vitamine e antiossidanti in grado di aiutare il vostro corpo a sopportare meglio l’afa estiva e a rifornirlo dell’energia spesa per combattere il caldo.
E se quando gustate questo prezioso frutto di stagione, state attenti a togliere anche l’ultimo semino, sappiate che è un errore. Di questo frutta non si deve buttare via nulla: anche i suoi semi, infatti, concorrono alla vostra salute e alla fama che circonda, a ragione, questo frutto estivo dalle mille proprietà benefiche.
L’anguria è uno dei frutti maggiormente ricco di liquidi e questo lo sappiamo tutti: la sua composizione vanta ben il 92% di acqua, cosa che lo rende perfetto per reidratare il nostro organismo durante le giornate più calde dell’estate. Quello che non tutti considerano, invece, è che proprio grazie al suo enorme concentrato d’acqua, l’anguria è un potente diuretico e disintossicante: favorendo la diuresi, infatti, contribuisce ad aiutare l’organismo ad espellere le tossine e combattere la ritenzione idrica, con conseguenze benefiche che concorrono nella guerra alla cellulite.
L’alta concentrazione di zuccheri e la presenza di vitamine ne fanno, inoltre, un frutto energetico indispensabile nel combattere la stanchezza ed apportare una sferzata di energia, che in estate può spesso mancare a causa del caldo intenso.
Ma le proprietà benefiche dell’anguria non finiscono qui, perché questo frutto è anche ricco di licopene. Questa sostanza, che normalmente assumiamo mangiando pomodori, favorisce la rigenerazione cellulare, combatte i radicali liberi e può essere il vostro migliore alleato nel prevenire l’invecchiamento cellulare.
Inoltre, la citrulina presente nell’anguria aiuta a prevenire le malattie cardiache e l’ipertensione, nonché a mantenere in equilibrio il tasso di colesterolo.
Vero, i semi dell’anguria possono risultare fastidiosi e spesso vengono scartati, ma aspettate di sentire quali sono le loro proprietà benefiche e cambierete subito abitudini!
Ricchi di fibre e antiossidanti, i semi dell’anguria contengono anche un alto tasso di proteine, che aiutano a ridurre il forte impatto glicemico di questo frutto.
Inoltre, sono ricchi di zinco, fosforo, magnesio e potassio, ma soprattutto di ferro. Se ingeriti insieme alla polpa, che è ricca di vitamina C, il ferro verrà assorbito con più facilità dall’organismo, che si troverà nella condizione ottimale per produrre la giusta quantità di emoglobina, la proteina che favorisce la trasmissione dell’ossigeno a tutto il corpo.
Se proprio non ce la fate ad ingerirli mangiando una bella fetta di anguria, lasciateli seccare e sgranocchiateli in un secondo tempo, come fossero noccioline!
Insomma, l’anguria è proprio un frutto estivo che non deve mancare nella vostra dieta. E se tutte queste argomentazioni non vi hanno ancora convinto, ascoltate qua: questo frutto vi darà una mano a dormire sereni e a rivitalizzare la vostra vita sessuale. Come? Grazie ai carboidrati che favoriscono la produzione di serotonina e alla citrulina, fondamentale per aumentare i livelli di arginina, che agisce come un vero e proprio afrodisiaco.
Insomma, se non soffrite di colite, gastrite o diabete, nel qual caso dovrete assumermene quantità limitate, via libera all’anguria. Ma affrettatevi: è un frutto stagionale e finita l’estate, non ne troverete più sino al prossimo anno!
Grazie a tutti!
Andrea
p.s. se l’argomento vi incuriosisce date un’occhiata ai nostri corsi on line!