Lenitivo, cicatrizzante, antistaminico e decongestionante, l’Elicrisio è conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche. Conosciamolo meglio.
L’Elicrisio è una tipica pianta mediterranea, utilizzata da sempre come rimedio naturale contro una vasta gamma di disturbi. Oggi il suo olio viene usato per trattare patologie della pelle, per sedare la tosse ed alleviare i sintomi delle allergie.
Cresce soprattutto nei luoghi isolati e molto asciutti, come pietraie e dirupi, e i suoi fiori impreziosiscono qualsiasi paesaggio con il loro colore giallo oro. Il suo nome, infatti, deriva dalle parole greche “helios”, sole, e “chrysos”, oro, riferendosi per l’appunto ai petali che, crescendo a raggiera, formano un piccolo sole dorato.
L’Elicrisio è una pianta che emana un forte profumo e presenta una caratteristica molto particolare: non appassisce mai, nemmeno dopo essere stata raccolta ed è questa la ragione per cui è conosciuta anche col nome di Perpetuino. Di questa pianta vengono utilizzate sia le foglie, soprattutto per preparare tisane, sia i fiori, per ricavarne olio essenziale o preparare i caratteristici potpourri profuma biancheria.
La medicina naturale, attingendo dalle antiche conoscenze contadine, sfrutta le proprietà terapeutiche dell’Elicrisio per trattare i sintomi di numerose patologie.
La forte concentrazione di flavonoidi, triterpeni e oli essenziali ne fanno un ottimo rimedio per le affezioni dell’apparato respiratorio, sia di natura allergica, sia infettiva. I suoi principi attivi, infatti, agendo in stretta sinergia, sprigionano azioni antistaminiche, antinfiammatorie, espettoranti e antibatteriche, che contribuiscono all’attenuazione dei fastidiosi sintomi delle più comuni patologie infiammatorie di gola e bronchi.
Ma le capacità terapeutiche dell’Elicrisio non finiscono qui. L’olio estratto da questi fiori è utilizzato in campo erboristico per la produzione di sieri e creme per la pelle: la sua azione cicatrizzante lo rende un valido aiuto per lenire le scottature, attenuare l’acne e tenere sotto controllo le manifestazioni allergiche, ma è consigliato anche in caso di geloni e ustioni, nonché nella prevenzione di rughe e smagliature.
Numerosi studi, infine, hanno accertato le capacità antibatteriche dell’estratto di elicrisio, che risulterebbe efficace nel combattere alcuni ceppi di Stafilococco Aureo e nel trattare le micosi, in particola modo la Candida, grazie alla sua azione antifungina.
L’olio essenziale di Elicrisio lo troverete senza problemi in qualsiasi erboristeria, altrimenti potete prepararlo in casa. Vi sarà sufficiente fare una passeggiata in campagna e, dopo aver individuato i preziosi fiorellini giallo oro, raccoglierli e lasciarli essiccare in un luogo buio e ventilato. Quando saranno secchi, trasferiteli in un barattolo di vetro e copriteli di olio: dopo una quarantina di giorni circa, avrete il vostro oleolito di Elicrisio. Filtratelo attraverso una garza e cominciate pure ad apprezzarne le qualità terapeutiche!
Se sono le affezioni delle vie respiratorie ad affliggervi, potete utilizzare sia l’olio, sia i fiori dell’Elicrisio: se preferite utilizzare l’olio, sciogliete una trentina di gocce in mezzo bicchiere d’acqua da bere prima dei pasti, altrimenti preparatevi una bella tisana, lasciando i fiori in infusione nell’acqua bollente per almeno 10 minuti.
In caso di manifestazioni cutanee indesiderate, ricordate che l’olio di Elicrisio è davvero efficace se usato direttamente sulla pelle. Potete applicare qualche goccia sulla parte da trattare e lasciarla assorbire lentamente, aiutandovi con una leggera frizione, o scioglierne qualche goccia nella vostra crema preferita, per poi utilizzarla come al solito.
L’Elicrisio possiede anche notevoli proprietà diuretiche e disintossicanti, grazie alla capacità di eliminare le tossine da reni e fegato. Per questa ragione, dovete assolutamente prenderlo in considerazione, se state seguendo diete disintossicanti o dimagranti.
Un ultimo suggerimento: se avete preparato troppa tisana e non siete riusciti a finirla, non gettatela via, ma utilizzatela per sciacquare i capelli, dopo lo shampoo. Donerete nuova vita e lucentezza a capelli spenti e opachi, riportandoli al loro originario splendore.
Grazie a tutti!
Andrea