Quante volte ci siamo sentiti dire da bambini “Mangia la frutta, mangia la verdura: sono vitamine, ti fanno bene!”
Cosa sono esattamente queste famose vitamine chiamate con lettere e numeri? Come entrano in gioco per il nostro benessere?
Le vitamine fanno parte con i Sali minerali della categoria dei micronutrienti. Sono nutrienti essenziali per il nostro organismo che non potrebbe correttamente funzionare senza il loro aiuto. Le carenze vitaminiche possono portare anche a problematiche gravi.
Svolgono, infatti, un ruolo fondamentale in quasi tutte le reazioni chimiche del nostro corpo e, in generale, ci danno energia e permettono alle nostre cellule di rinnovarsi, proteggendo cosi pelle, capelli e denti. Inoltre prevengono alcune malattie.
Vengono divise in due gruppi: vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili.
Le vitamine idrosolubili si scompongono e diventano disponibili attraverso processi chimici che utilizzano acqua e non possono essere immagazzinate dal nostro corpo. Di questa tipologia non possiamo vivere di rendita, diciamo, assumendone in grande dose per un paio di giorni e poi non pensarci più per tempo. Vanno assunte con regolarità attraverso l’alimentazione: sono vitamine che si trovano soprattutto ma non solo in latte, carne e loro derivati. Sono vitamine idrosolubili, ad esempio, la vitamina C e le vitamine del gruppo B.
Le vitamine liposolubili possono, invece, essere immagazzinate dal nostro corpo soprattutto dalla pelle e dal fegato. Vengono tenute da parte e utilizzante nelle quantità e nei momenti necessari. Questo tipo di vitamine arrivano soprattutto da frutta e da verdura. Sono liposolubili, sempre a titolo d’esempio, la vitamina A, D, E.
Le vitamine, ad eccezione della vitamina D e poche altre, non sono sintetizzate/prodotte dal nostro corpo.
Per essere sicuri di non farsi mancare nulla di importante a livello vitaminico per il nostro star bene, l’importante è seguire un’alimentazione sana e non monotematica. Sono soprattutto frutta e verdura a contenere vitamine, ma non esiste un super cibo che sia in grado di fornircele tutte, proprio per questo è importante variare i cibi che si portano in tavola in modo da ottenere tutto ciò che ci serve.
L’ideala sarebbe variare i prodotti vegetali in base al loro colore e mangiarne di ogni sfumatura cromatica: frutta e verdura gialla ha medesime caratteristiche, così come quella rossa, quella viola e quella bianca. Un piatto colorato oltre a darci il buon umore cromoterapico ci dà la possibilità di assumere un pochino di tutto il necessario.
Esistono, ovviamente, integratori che possono sopperire a delle mancanze, ma è sempre bene consultarsi con il medico o con il farmacista in modo da non eccedere con le dosi: un apporto vitaminico eccessivo potrebbe essere inutile o addirittura dannoso per il nostro corpo.
Un abbraccio!
Elena