IBOlogo2Olio Essenziale – SandaloIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
I sali minerali
11 Settembre 2019
Brevi cenni di anatomia – Il gomito
13 Settembre 2019

Olio Essenziale – Sandalo

Pubblicato da Andrea e 12 Settembre 2019
Categorie
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • oli essenziali
  • olio
  • sandalo

Non importa se lo usate per meditare o semplicemente per profumare la vostra casa: le proprietà dell’olio di sandalo vi lasceranno stupefatti.

Avete presente quell’odore intenso e inebriante che spesso aleggia nelle spa? Ecco, quello è l’aroma dell’olio di sandalo. Estratto dalle radici e dal legno del Santalum Album, che cresce soprattutto in Asia, quest’olio essenziale trova numerose applicazioni, grazie alle sue proprietà antisettiche, equilibranti e afrodisiache.

Il prezzo dell’olio di sandalo è generalmente molto alto e ciò è ben comprensibile, se pensate che per estrarlo vengono utilizzate piante che vantano almeno 30 anni di vita. Ha un profumo dolce e legnoso e spesso associato al maschile, ma nonostante ciò è molto apprezzato anche dal  pubblico femminile, che ne apprezza le note più inebrianti e avvolgenti.

Grazie alle sue proprietà afrodisiache, l’olio di sandalo viene utilizzato da sempre nelle scuole di Yoga tantrico per risvegliare la Kundalini, l’energia sessuale, armonizzandola ed equilibrandola. La cultura tradizionale dell’Ayurveda, invece, ne sfrutta con successo le sue proprietà antisettiche per trattare le più comuni infezioni delle vie urinarie e respiratorie. 

In occidente è soprattutto conosciuto come deodorante per ambienti, ma sempre più spesso viene aggiunto a lozioni e cosmetici per conferire loro quella caratteristica profumazione esotica, che richiama alla memoria luoghi lontani e atmosfere vellutate.

Proprietà afrodisiache, antisettiche ed equilibranti

Le proprietà dell’olio di sandalo, ben conosciute in India fin dai tempi più antichi, sono oggi sfruttate dall’Aromaterapia e dalla medicina alternativa per riequilibrare la mente e trattare molti disturbi di alcune patologie.

Proprietà afrodisiache – Il termine utilizzato è improprio, perché l’olio di sandalo non serve ad accrescere la vostra potenza sessuale, quanto ad elevarla sul piano spirituale. Vi aiuta a vivere la vostra sessualità con più consapevolezza, convogliando le energie sessuali verso una dimensione più interiore e rivelandosi un ottimo alleato per gli individui che vivono il sesso con superficialità, senza avere la capacità di lasciarsi davvero andare.

Proprietà antisettiche e antinfiammatorie – Come la maggior parte degli oli essenziali, anche l’olio di sandalo svolge un’efficace azione antibatterica contro le infezioni, in particolar modo quelle delle vie urinarie e dell’apparato respiratorio. Se lo utilizzate direttamente sulla pelle, inoltre, contribuisce al trattamento delle affezioni della cute e alla guarigione di ferite e lesioni.

Proprietà equilibranti – L’olio di sandalo ha la capacità di calmare la vostra mente e facilitare la meditazione. Agisce su tutto il sistema dei chakra, riequilibrando l’energia e favorendo il recupero della serenità e della pace interiore. Inoltre, silenziando la parte più razionale e irrequieta della vostra mente, vi permette di combattere ansia, fobie e paure.

Utilizzo dell’olio di sandalo

L’olio di sandalo rende ogni ambiente accogliente e rilassante, per cui è un’ottima idea utilizzarlo per profumare la vostra casa. Basterà versarne qualche goccia in un potpourri o in un bruciatore di oli essenziali. In inverno, potrete diluirne un po’ negli umidificatori dei vostri termosifoni, per assicurare a tutta la casa una piacevole fragranza.

Per combattere le affezioni dell’apparato respiratorio, versate qualche goccia in un pentolino di acqua bollente e, coprendovi la testa con un asciugamano per evitare che i vapori si disperdano, inalate profondamente con il naso.

L’olio di sandalo è un rimedio naturale perfetto per combattere la cistite e i disturbi delle vie urinarie. Per queste patologie, versatene alcune gocce nella vasca e godetevi qualche decina di minuti di tranquillità, immersi nell’acqua tiepida.

Per concludere, se volete usarlo per fare degli impacchi su ferite, acne o lesioni, vi basterà diluirlo in un po’ di acqua distillata e tamponare direttamente le zone interessate.

E adesso che conoscete meglio l’olio di sandalo, non potrete più farne a meno!

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy