Le proprietà diuretiche della Pilosella sono conosciute fin dal XII secolo. Oggi viene utilizzata anche per il suo effetto drenante e depurativo.
Vi state chiedendo a cosa serve la Pilosella? Sappiate che quest’erba può davvero essere definita come un super drenante. Le sue proprietà diuretiche contrastano efficacemente la ritenzione idrica e, per questo motivo, una tisana di Pilosella al giorno è un valido aiuto per combattere la cellulite.
Ma non finisce qui. La vera notizia è che la Pilosella fa dimagrire. Possibile? Sì, perché accelerando il metabolismo favorisce la perdita di peso e grazie alle mucillagini in essa contenute contrasta la stipsi e allevia lo stimolo della fame.
La Pilosella cresce in aree aride e soleggiate ed è anche conosciuta come “orecchio di topo”, a causa della forma delle sue foglie. Di questa pianta si utilizza tutto, foglie e fiori, ricchissimi di flavonidi, resine, polifenoli e mucillagini ed è ampiamente utilizzata in fitoterapia per trattare numerosi disturbi.
La principale proprietà della Pilosella è favorire la diuresi: pensate che può addirittura raddoppiare il volume delle vostre urine ed è questa la ragione per cui è utilizzatissima nei trattamenti estetici, quando è necessario combattere la ritenzione idrica e la cellulite. In campo terapeutico la proprietà diuretica della Pilosella è sfruttata soprattutto per trattare la cistite e la calcolosi delle vie urinarie, i cui sintomi diminuiscono grazie all’eliminazione delle scorie attraverso l’urina.
Inoltre, la Pilosella possiede inaspettate proprietà antibatteriche, che favoriscono l’eliminazione degli agenti patogeni dal tratto urogenitale e grazie alla presenza di flavonoidi contribuisce a riparare le mucose dei tessuti delle vie urinarie.
Se provate ad assaggiare la Pilosella vi accorgerete subito che quest’erba è davvero molto amara e, come tutte questi tipi di erbe, possiede proprietà depurative, utilissime per aiutare il fegato e regolarizzare il deflusso della bile.
Come la maggior parte dei rimedi naturali caratterizzati da una certa efficacia, anche la Pilosella ha le sue controindicazioni, legate soprattutto alle sue proprietà diuretiche.
Innanzitutto, è sconsigliata in gravidanza: se aspettate un bambino la ritenzione idrica è funzionale al particolare stato in cui vi trovate, in quanto l’accumulo di acqua nel vostro corpo è indispensabile per la formazione del liquido amniotico e la comparsa del latte.
Inoltre, è assolutamente da evitare se state già assumendo farmaci diuretici, perché l’aumento eccessivo di urina potrebbe favorire processi di disidratazione ed episodi di ipotensione.
Ma se assunta con attenzione e seguendo la posologia corretta, la Pilosella è davvero un ottimo rimedio naturale per alleviare i sintomi di molte patologie legate al tratto urinario e come aiuto nei trattamenti estetici. Per apprezzare le proprietà della Pilosella, vi basterà fare un salto in erboristeria. Lì potrete scegliere fra filtri per tisane, compresse e gocce di tintura madre.
Se amate gli infusi, sarà sufficiente lasciare il filtro in acqua bollente per almeno 10 minuti e bere la vostra bevanda calda lontano dai pasti. Evitate la tisana di Pilosella durante le ore serali, perché potreste soffrire di numerosi risvegli notturni, a causa del forte stimolo ad urinare.
Le capsule e la tintura madre sono sicuramente il modo più semplice per assumere la Pilosella. La posologia consigliata per le compresse si attesta su 1 o 2 pasticche al giorno, mentre se optate per la tintura madre, non assumetene più di una quarantina di gocce al dì.
Dopo quanto tempo fa effetto la Pilosella? Pochissimo e i suoi effetti benefici dureranno anche dopo la fine del trattamento. Per questa ragione, non proseguite nell’assunzione per più di qualche giorno e chiedete sempre consiglio al vostro erborista di fiducia.
Grazie a tutti!
Andrea